la carità. tommaseo [s. v .]: legge perfetta di libertà dall'
alla protesta verbale. tommaseo [s. v .]: libertà [di un
libertà toscana. -libertà libera: v . libero. -stor. priori di
. -stor. priori di libertà: v . priore. 7. dir.
eccitazione, si distinguono la bioluminescenza (v .), la chemiluminescenza (v
v.), la chemiluminescenza (v .), la elettroluminescenza (v.
(v.), la elettroluminescenza (v .), la fotoluminescenza (v
v.), la fotoluminescenza (v .), la triboluminescenza (v.
(v.), la triboluminescenza (v .). 2. per
/ senza fermarsi mai. = v . luminièra. luminìo, sm
calzante per stefano. migliorini [s. v .]: 'luminismo ':
, ecc. migliorini [s. v .]: 'luminista'. termine teatrale e
dello spettacolo. migliorini [s. v .]: luministica ': arte di
notturne. d'alberti [s. v .]: 4 lumino da notte'dicesi
sm. fis. attivatore (v . attivatore, n. 2).
di una lastra fotografica; inventato da v . e. prévost, fu perfezionato nel
fragranza celibe. tommaseo [s. v .]: luminosamente raggiava.
meduse luminose. -fontana luminosa: v . fontana, n. 5 e 6
5 e 6. -insegna luminosa: v . insegna, n. 6.
colonna luminosa). -energia luminosa: v . energia, n. 5.
n. 5. -intensità luminosa: v . intensità, n. 5.
per essa veduti. tommaseo [s. v .]: 'piramide luminosa ':
12. medie. intervallo luminoso: v . intervallo, n. 12.
1 ster ina (v .). lumisterolo, sm
con ampiezza e luminosità progressivamente decrescente (v . anche calante, n. 5
tutta luminosa. -quarto di luna: v . quarto. -ciascun giorno del mese
la potenza ottomana. -mezza luna: v . mezzaluna. de bene, 1-57
il collarino. -mezza luna: v . mezzaluna. 13. geogr.
e terapeutiche. -latte di luna: v . latte, n. 13.
loro deità. tramater [s. v .]: la luna fu la più
oftalmia periodica. tommaseo [s. v .]: 'luna': nome volgare
21. locuz. -abbaiare alla luna: v . abbaiare, n. 3.
di spirito. crusca [s. v .]: 'a buona luna 'o
, a tali lumi di luna: v . lume1, n. 34.
non avete fatto. crusca [s. v .]: 'la luna di
p. petrocchi [s. v .]: 'è come la luna di
una soluzione. tommaseo [s. v .]: 'guardare la luna': pensare
non hanno niente in comune. v . riccati, 211: ma che ha
, favolosi. tommaseo [s. v .]: 'venire dal mondo della
. p. petrocchi [s. v .]: non sapevi che il ministero
chi lavora). tramater [s. v .]: 'che ha da far
p. petrocchi [s. v .]: la luna di marzo determina
-ogni granchio ha la sua luna: v . granchio, n. io.
dar sentenza. tommaseo [s. v .]: 'più su sta monna
.). tommaseo [s. v .]: 'lunona ': luna
lunona. -dimin. lunétta (v .); lunòtto (v.)
lunétta (v.); lunòtto (v .). -lunùcola. landolfi
società americana. -ciclo lunare: v . ciclo1, n. 2.
l'eclittica. -eclissi lunare: v . eclissi1, n. 1.
'l luogo. -anno lunare: v . anno, n. 1.