Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: V. Torna alla lista

Numero di risultati: 138471

vol. IX Pag.19 - Da LIBERO a LIBERO (5 risultati)

immediatamente del soggetto. -libero arbitrio, v . arbitrio, n. 8.

spassionato. guidiccioni, 5-133: poiché v . s. reverendissima... m'

tra poco mia. tommaseo [s. v .]: * fare libero '

ed ameno. tommaseo [s. v .]: 'libera penna 'ha

mezzo di quelle. tommaseo [s. v .]: 'stanze libere '

vol. IX Pag.251 - Da LUCERTOLEGGIARE a LUCHERNIA (5 risultati)

coscia. tommaseo [s. v .]: 'lucertolo ': così

e il soccoscio. crusca [s. v .]: * lucertolo '

. lucertolone marino: pesce tarantola (v . lucertola, n. 3).

deriv. da luce. luche, v . luce. luchéra (luchéria)

. -region. luì grosso (v . luì). pulci, 14-59

vol. IX Pag.252 - Da LUCHINA a LUCIDARIO (4 risultati)

sbornia. tommaseo [s. v .]: iersera il g. prese

= deverb. da luciare (v .), con partic. riferimento allo

. orbettino. tramater [s. v .]: * lucia ': specie

tommaseo [s. v .]: com'e'luciava, appena

vol. IX Pag.253 - Da LUCIDATO a LUCIDITÀ (2 risultati)

tale operazione. tommaseo [s. v .]: lucidatura riuscita bene.

ammette eccesso alcuno. tommaseo [s. v .]: i lucidi intervalli del

vol. IX Pag.255 - Da LUCIDO a LUCIDO (2 risultati)

. -medie. lucido intervallo: v . intervallo, n. 12.

mandate via le tenebre de'peccati. v . colonna, 1-182: deh fa,

vol. IX Pag.256 - Da LUCIDO a LUCIFERO (6 risultati)

anche lucida, sf.): v . camera, n. 9.

possibilmente migliori. crusca [s. v .]: chiamasi 'lucido '

= comp. da lucido1 e verde (v .). luciétta, sf

cattolica. tramater [s. v .]: * luciferiani ': seguaci

-i). letter. luciferiano (v . luciferiano1, n. 2).

. archit. finestra lucifera: luce (v . luce, n. 19)

vol. IX Pag.257 - Da LUCIFICARE a LUCILINA (8 risultati)

e superba. tommaseo [s. v .]: diventano luciferi, per indocilità

di lui. tommaseo [s. v .]: 'luciferetto'suona peggio di

lavoratore lucifuga. tommaseo [s. v .]: d'un dotto filologo,

filologo, confutatore della sua proposta, v . monti diceva: il lucifugo biamonti.

: orbettino. tramater [s. v .]: 'lucignuòla ': cosi

scitala o cecilia. tommaseo [s. v .]: 'lucignola': nome

nell'olio. tommaseo [s. v .]: 'badare al lucignolo e non

in moccolaia consumando. crusca [s. v .]: 'diventare un lucignolo

vol. IX Pag.258 - Da LUCILUCI a LUCRARE (6 risultati)

dal grido di richiamo luci luci (v .). lùcio2, v

v.). lùcio2, v . luccio1. luciocèfalo, sm

= deriv. da luce (v .), col suff. medico -ite

= comp. da luce e vago (v .), nel signif. di '

l'] ombrifero e opaco luco. v . borghini, 6-i-77: si doveva aver

. astron. brillamento solare (v . brillamento, n. 3).

vol. IX Pag.259 - Da LUCRATIVO a LUCROSO (3 risultati)

indegna dei posti. -lucro cessante: v . cessante, n. 3. -lucro

n. 3. -lucro dotale: v . dotale, n. 1. -ente

le sue reti. tommaseo [s. v .]: 4 lucrosamente ':

vol. IX Pag.260 - Da LUCUBRARE a LUCUMONE (8 risultati)

, e farò cosa ad onor di v . s. rev. ma che li

lucidato. tommaseo [s. v .]: 'luculato': reso lucido.

col suff. frequent. -izzare (v . luculliano). lucullèo (luculèo

in chio. tramater [s. v .]: 'lucullèo': aggiunto di

cene lucullesche. = = > v . luculliano. luculliano,

dì festeggiò. tramater [s. v .]: 'luculliano': dicesi di 'convito'

nome di l. l. lucullo-, v . luculliano. lùcuma,

eduli. tramater [s. v .]: 'lucuma': genere di

vol. IX Pag.261 - Da LUCUMONIA a LUDIMAGISTRO (1 risultato)

lucumone. tommaseo [s. v .]: 'lucumònia': dignità di lucumone