Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: V. Torna alla lista

Numero di risultati: 138471

vol. IX Pag.21 - Da LIBERO a LIBERTÀ (6 risultati)

spirito, e io sono, come sa v . s., poco divoto e

una mansione. tommaseo [s. v .]: 'lasciar libero il posto

proprio agio. tommaseo [s. v . j: 'lasciar libero lo spazio':

rohlfs, 338. liberopensatóre, v . libero1, n. 19. \

= comp. da libero1 e scambio (v .); cfr. migliorini,

= comp. da libero1 e scambista (v .). libertà, sf

vol. IX Pag.266 - Da LUÌ a LUINESCO (4 risultati)

fanfani [in tommaseo, s. v .]: il popolo toscano antico disse

anno. = da alleluia1 (v .), per aferesi. luiàtico

quattro luigi. tommaseo [s. v .]: 'luigi': per somma in

e. i. luigia, v . luisa. luigino1, sm

vol. IX Pag.267 - Da LUIOLA a LUMACA (9 risultati)

trifoglio acetoso '. tramater [s. v .]: 'lùggiola ': lo

una voce cinese. lukumi, v . lucumi. lulla, sf

spagnolo. tommaseo [s. v .]: * lulliano ': agg

dimostrativa. tommaseo [s. v .]: chiave dell'arte lulliana.

il centro. tommaseo [s. v .]: 'lumaca': spirale. dicesi

lumaca): scala a chiocciola (v . chiocciola, n. io).

. chiocciola o coclea d'archimede (v . chiocciola, n. 12, e

d'essa lumaca. tommaseo [s. v .]: * lumaca ': elica

della circonferenza; chiocciola di pascal (v . chiocciola, n. 13)

vol. IX Pag.268 - Da LUMACAGLIA a LUMACONE (4 risultati)

luna che guarda lassù. -lumachèlla (v .); lumachétta (v.)

-lumachèlla (v.); lumachétta (v .). -vezzegg. lumacuzza.

-acer. lumacóne, sm. (v .). = voce semidotta,

da lumaca. lumacca e lumaccia, v . lumaca. lumachèlla, sf.

vol. IX Pag.269 - Da LUMACOSO a LUME (3 risultati)

per divorarlo. tramater [s. v .]: 4 lumacone bianco specie

piccole strie. tommaseo [s. v .]: tavolino di legno lustro,

da lumie1], a2 e mano (v .). lumante (part.

vol. IX Pag.272 - Da LUME a LUME (1 risultato)

sollecitò egli medesimo l'elezzione di leone v . mazzini, 1-320: i popoli non

vol. IX Pag.273 - Da LUME a LUME (6 risultati)

gli ebrei, festa delle lampade (v . lampada, n. 3).

verità. -a lume di luna: v . luna, n. 21.

21. -a lume di naso: v . naso. -a lume spento:

festa finita. crusca [s. v .]: * andare a spegnere i

le lunghe. tommaseo [s. v .]: quando si mette a scrivere

-pagare il lume e i dadi: v . dado, n. 18.

vol. IX Pag.274 - Da LUME a LUMEGGIARE (3 risultati)

ti insegnerebbe a veder lume. v . borghini, 4-ii-323: e'sarebbe maturo

36. dimin. lumicino (v .). -lumétto. dante

rocca. = da allume (v .), per aferesi. lumè

vol. IX Pag.275 - Da LUMEGGIATO a LUMICINO (5 risultati)

di cristo '. lumenièra, v . luminiera. lumenòmetro, sm

1 luce 'e da ora (v .). lumensecóndo [lùmen-secóndo

'luce 'e da secondo (v .). lumèra, v.

(v.). lumèra, v . lumiera1. lumèrbio, agg.

, splendore '. lumèro, v . lumiero. lumescènte, agg

vol. IX Pag.276 - Da LUMIERA a LUMINANDORO (2 risultati)

fae. = da allumiera (v .), per aferesi. lumièro

ypdtcpco * scrivo '. luminàio, v . luminario. luminale, sm

vol. IX Pag.278 - Da LUMINARIO a LUMINESCENZA (7 risultati)

grande di bronzo. tommaseo [s. v .]: luminàio: rozzo arnese

officinalis). tramater [s. v .]: * luminèlla ': specie

degli occhi. tommaseo [s. v .]: 'luminèlla ': nome

. pupilla. tommaseo [s. v .]: 'luminèlla': pupilla. lo

olio. d'alberti [s. v .]: * luminello 'dicesi anche

'luminello '. tommaseo [s. v .]: * luminello dello schioppo '

della stanza. = da illuminello (v .), per aferesi. luminescènte