traffico libero). -libero cambio: v . cambio, n. 3. -libera
n. 3. -libera concorrenza: v . concorrenza, n. 2. -libero
: corso fiduciario di una moneta (v . corso, n. 19).
cambio. tommaseo [s. v .]: 'libera coltivazione del tabacco
fiscale. tommaseo [s. v .]: 'mercato libero'dicesi quello,
, statale). -insegnamento libero: v . insegnamento, n. 4.
sinistra). tommaseo [s. v .]: 'scuole libere': non soggette
.). tommaseo [s. v .]: 'professione libera': quella
dal greco. -libero docente: v . docente. -libera docenza: v
v. docente. -libera docenza: v . docenza. 19. che professa
ecc.). -libero esame: v . esame1, n. 6.
: massoni. tramater [s. v .]: 'massone ': con
libero amore. tramater [s. v .].: 'liberi': nome dato
cattolica). crusca [s. v .]: 'libero ', aggiunto
padova, 1776. tommaseo [s. v .]: 'liberi pensatori ':
la lubrificazione. migliorini [s. v .]: 'oliatore ':
sua iliade. gherardini [s. v .]: * essere un luca fa
fa presto'). tommaseo [s. v .]: 'luca fa'presto'modo
lucanesco. lucànica, lucàniga, v . luganiga. lucànidi, sm
. = deriv. da lucano (v . lucanesco), col sufi. -ismo
in lucania. tramater [s. v .]: 'lucani': antichi popoli dell'
= comp. da lucano3 e cervo (v .). lucardino, agg.
. lucardo. tommaseo [s. v .]: 'lucardino': chiamasi a firenze
il cacio di lucardo. = v . lucardo. lucardo, agg
salaria. tramater [s. v .]: * lucarie ': feste
'bosco sacro '. lucarino, v . lucherino. luccàia, sf.
deriv. da lucca. luccante, v . lucciante. lucchése, agg.
d'argento coniata a lucca. v . borghini, 6-iii-293: per toccare di
. p. petrocchi [s. v .]: * costare più che il
lucchetto. crusca [s. v .]: 'a lucchetto ', coi
di parlare. tommaseo [s. v .]: 'mettersi il lucchetto alla bocca'
ant. erba luccia: serpentina (v . anche erba, n. 1)
, sorgere. tommaseo [s. v .]: appena luccicava il giorno.
. p. petrocchi [s. v .]: canzone popolare: 'sul
. p. petrocchi [s. v .]: * panni, soprabito che
-anche sostant. tommaseo [s. v .]: stile che luccica, non
non è tutto oro ciò che luccica: v . oro. = voce dotta,
luccicante. tommaseo [s. v .]: monete nuove, luccichenti.
pe trocchi [s. v .]: coltello luccichente. occhi luccichenti
autentica giustificazione. tommaseo [s. v .]: luccichio d'immagini, che
del sole. tommaseo [s. v .]: si leva a luccico,
giorno. p. petrocchi [s. v .]: 'a luccico ': a
e schiacciato. tommaseo [s. v .]: si dice che il cavallo
un luccio. d'alberti [s. v .]: 'buttare una scardova
niun splendore. tommaseo [s. v .]: 'pare una lucciola, /
; maschera. migliorini [s. v .]: * lucciola ': donna
luminello. d'alberti [s. v .]: 'lucciola': termine de'lattai
1. d'alberti [s. v .]: 'erba lucciola'ed 'erba luccia
petto. -lucciole per lanterne: v . lanterna, n. 18.
prov. d'alberti [s. v .]: 'ogni lucciola non è fuoco'