robert che vola. tommaseo [s. v .]: aria, non solamente
l'altra libera. idem [s. v .]: nelle opere d'arte
della rifinitura. tommaseo [s. v .]: * incisione a taglio libero
con qualsivoglia mezzo. idem [s. v .]: si suol dire che
. -disegno a mano libera: v . mano. 41. bot.
staccato dall'ovario. tramater [s. v .]: 'libero 'dicesi
. — cammino libero medio molecolare: v . cammino, n. 12.
n. 12. -elettrone libero: v . elettrone. -energia libera: funzione
temperatura assoluta. -punto materiale libero: v . punto. -superficie libera o pelo
-discorso, stile indiretto libero: v . discorso4, n. 8,
seconda del peso. -discesa libera: v . discesa, n. io.
locùlus, incro- cicato con cassetta (v .). luddismo, sm.
industria. migliorini [s. v .]: 'luddismo'. ingl. *
disoccupazione; seguace del luddismo. = v . luddismo; cfr. ingl. luddite
nel 1811). luddonése, v . lugdunese. lùdere, intr
della filosofia moderna. tommaseo [s. v .]: certi onori pur troppo
vero di scriverla? tommaseo [s. v .]: 'ludimagistro ': pedante
2. fis. diavoletto di cartesio (v . diavoletto, n. 6)
6). tramater [s. v .]: 'ludione ': boccetta
dell'aria. tommaseo [s. v .]: * ludione ': figurina
/ un nuovo storpio agl'infelici ordio. v . borghini, 6-i-270: di toscana
sol tantillo satisfare. tramater [s. v .]: chiamavansi 'ludi letterari
. migliorini [s. v .]: * ludoterapia ': cura
, comp. da ludo e terapia (v .). ludo vi sio
osceno. giovio, ii-16: v . s. rev. ma sa di
otre '. lùdula, v . lòdola. ludwìgia,
vasche. tramater [s. v .]: 'ludwigia ': nome
, comp. da luetina e reazione (v .). luetismo, sm
anni dua. d'alberti [s. v .]: 'luf': pianta detta altrimenti
monte paresse maggiore. tommaseo [s. v .]: 'luffo': batuffolo,
latino mastro siniscalco. tommaseo [s. v .]: 4 luffomastro ':
. sicil. lùccari. lugànega, v . luganiga. luganeghino, sm.
deriv. da luganiga. lugarino, v . lucherino. lùgaro (lògaro)
; cfr. lucherino. lugaro, v . lugre. lugdunése (
lutto, piangere '. lùggiola, v . luiola. lugherino, v.
, v. luiola. lugherino, v . lucherino. lùghero,
luglienga. tramater [s. v .]: 4 lugliola ': specie
-non fare pepe di luglio: v . pepe. -vendere il sole di
. da luglio. lugo1, v . luge. lugo2,
. luge. lugo2, v . luogo. lugre (
, straziante. tommaseo [s. v .]: suona lugubremente. marinetti,
sconsolatamente. tommaseo [s. v .]: accoglienze regie, lugubremente festive
= rifacimento ipercorretto di giugulo (v .); cfr. rohlfs, 158
a bertoldo sofia. tommaseo [s. v .]: 'lui', quando regge
dia questo titolo. tommaseo [s. v .]: così, a chi dicesse
p. petrocchi [s. v .]: * zitti, c'è
mare. p. petrocchi [s. v .]: quando lui trovò lei.
. p. petrocchi [s. v .]: rinforzo d'affermazione che vale
. tommaseo [s. v .]: di personcina piccola e secca
verso dell'uccello). lùia1, v . luoia. lùia2, sf