Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: V. Torna alla lista

Numero di risultati: 138471

vol. IX Pag.18 - Da LIBERO a LIBERO (7 risultati)

beni, così liberi come censuari. v . borghini, 6-iv-349: riconoscere da

libero allodiale. tommaseo [s. v .]: 'libera proprietà ':

mi stimo in obbligo di raccomandarlo a v . a., affine che ne tenga

-sm. disus. quota disponibile (v . disponibile, n. 3)

mari liberi. tommaseo [s. v .]: 'mare libero': da potersi

da partire. -campo libero: v . campo, n. 13.

bollata '. crusca [s. v .]: * carta libera 'dicesi

vol. IX Pag.239 - Da LUCCIOLA a LUCCIOLONE (4 risultati)

- acer. lucciolóne, sm. (v .). = voce dotta,

a. m. biscioni [s. v .]: egli ha la bocca piena

a. m. biscioni [s. v .]: * lucciolato ': ulcerato

da giallume; lustrino. = v . lucciolo1. lucciolóne,

vol. IX Pag.240 - Da LUCCIOLOSO a LUCE (2 risultati)

. da lucciola1. lùcciora, v . lucciola3. lucco, sm

: fuoco di s. elmo (v . fuoco, n. 18).

vol. IX Pag.243 - Da LUCE a LUCE (6 risultati)

watt. -effetti di luce: v . effetto, n. io.

. -luce al magnesio: v . magnesio. -luce al neon:

. magnesio. -luce al neon: v . neon. -luci di scena:

-fili della luce: filo elettrico (v . filo, n. 2).

il crepuscolo. -anno luce: v . anno, n. 13.

desidera poi s. a. che v . s. tanto all'uno che all'

vol. IX Pag.244 - Da LUCE a LUCE (5 risultati)

-aprire gli occhi alla luce: v . occhio. -aprire le luci:

-chiudere gli occhi alla luce: v . occhio. -chiudere le luci:

, un giorno. -contro luce: v . controluce. -dare luce a qualcosa

baldinucci, 5-3: l'onore che v . a. s. mi fece colla

poetici] io non gli consacrassi a v . a. s. a cui di

vol. IX Pag.245 - Da LUCEDORO a LUCENTE (1 risultato)

d [i] 1 e oro (v .). lucènte (part.

vol. IX Pag.248 - Da LUCERNA a LUCERNA (2 risultati)

60: lucono più gli occhi di v . s. rara illustre che non fa

è oro tutto ciò che luce: v . oro. -un giorno le stelle

vol. IX Pag.249 - Da LUCERNA a LUCERNA (6 risultati)

quella pasta. tommaseo [s. v .]: 'lucerna 'chiamasi,

da fare quando non è piùnecessario. v . borghini, 1-70: chi sforza un

, sulla terra. -lucernina (v .); lucernino (v.)

-lucernina (v.); lucernino (v .). -vezzegg. lucernuzza.

. lucernàccia. tommaseo [s. v .]: portava una lucernaccia tutta consunta

. -acer. lucernóne (v .). = voce dotta,

vol. IX Pag.250 - Da LUCERNAIO a LUCERTOLA (6 risultati)

). tramater [s. v .]: 'lucernario ': nome

atlantico. tramater [s. v .]: 'lucernaria ': nome

deriv. da lucerna. lucernàrio2, v . lucernare. lucernata,

si raccoglie dalla premitura del torchio (v . lucerna, n. n)

piccola lucerna. tommaseo [s. v .]: 'lucernino':...

, carabiniere. tommaseo [s. v .]: 'lucemone ': cappello

vol. IX Pag.251 - Da LUCERTOLEGGIARE a LUCHERNIA (11 risultati)

-lucertola volante: drago volante (v . drago, n. 9)

6. nel gergo tipografico, canaletto (v . canaletto). 7. locuz

a due code. tommaseo [s. v .]: 'raro come le lucertole

al sole. crusca [s. v .]: * far come le lucertole

, allampanato. tommaseo [s. v .]: di persona magrissima: 'campa

mangi lucertole '. crusca [s. v .]: * man

essere capo di lucertola che coda dileone: v . leone, n. 15.

fenditura del terreno. -lucertolina (v .); lucertolino (v.)

-lucertolina (v.); lucertolino (v .). -vezzegg. lucertolòtto

). -vezzegg. lucertolòtto (v .). -acer. lucertolóne (

.). -acer. lucertolóne (v .). = voce dotta,