-libertà di circolazione e di soggiorno: v . soggiorno. -libertà di commercio o
inviolabili. -libertà di coscienza: v . coscienza, n. 4.
-libertà di culto, dei culti: v . culto3, n. 1.
economico. -libertà di espatrio: v . espatrio, n. 1.
1. -libertà d'iniziativa economica: v . iniziativa, n. 4.
. 4. -libertà d'insegnamento: v . insegnamento, n. 4.
. 4. -libertà di lavoro: v . lavoro1, n. 5.
) ». -libertà di sciopero: v . sciopero. -stor. libertà frumentaria
dissidenti. -libertà di riunione: v . riunione. 13. condizione di
passate. tommaseo [s. v .]: 'libertà dell'arte '
libertà provvisoria. -libertà condizionale: v . condizionale, n. 1.
dell'unghia. tramater [s. v .]: 'lunula': dicesi così la
lunularia cruciata. tramater [s. v .]: * lunularia': genere di
fr. lunulé. luòco, v . luogo. luogana,
. luoghettino. tommaseo [s. v .]: luoghettino su un poggio che
, luoghettucciàccio. tommaseo [s. v .]: il 'luoghetto'e il 'luoghettàccio'
e opportuni. -luogo franco: v . franco2, n. 1.
: latrina. - luogo comune: v . comune1, n. 11.
troverete. -luogo della giustizia: v . giustizia, n. 8.
: si potrebbe chiamar beato, se v . a. s. lo graziasse di
. pontano, 189: piaccia ad v . ex. non solo pigliare el mio
di consolazione. -luogo comune: v . comune1, n. 5.
o narrate. -unità di luogo: v . unità. b. fioretti,
. fontano, 54: po'la v . ex. tia, senza mio scrivere
chiabrera. -dare lato e luogo: v . lato1, n. 22.
): inopportunamente, sconvenientemente. v . borghini, 6-iii-241: or tanti particulari
. p. petrocchi [s. v .]: 'lasciar la verità al
. -sulla faccia del luogo: v . faccia, n. 21.
30. dimin. luoghétto (v .); luoghicciòlo (v.)
luoghétto (v.); luoghicciòlo (v .). -luogherèllo. panigarola
, luoghiciàttolo. tommaseo [s. v .]: 'luoghiciàttolo', quasi doppio
= comp. da luogo e natività (v .). luogotenentato, sm.
all'arsenale. tommaseo [s. v .]: nell'esercito italiano dicesi assoluta-
= comp. da luogo e tenente (v .); cfr. fr. ant
accademia delle belle arti a firenze (v . luogotenente, n. 2)
che trovo. tommaseo [s. v .]: mettersi a tavola con la
dentro. 8. erba lupa: v . erba, n. 1. -lupa
o da fenomeni a carattere erosivo (v . lupus); il rigonfiamento stesso
= dimin. di lupo (v . lupo, n. 16),
di lupo. tramater [s. v .]: 'lupaia': specie di fungo
. da lupo. lupara2, v . lupaia2. lupardo, agg
[herba] luparia. luparo, v . lupaio. lupastro, sm.
crusca, iii impress. [s. v .]: 'lupicino'...
piccolo lupo. tommaseo [s. v .]: 4 lupetto ': segnatamente
lupo conciata. tramater [s. v .]: 4 lupetto ': specie
, insaziabile. tommaseo [s. v .]: 4 lupetto ': fanciullo
lupesco. tommaseo [s. v .]: lupicino: di lupo,
. chim. -ina. lupigno, v . lupino1. lupinàccio, sm.
e di lupinaggine. tommaseo [s. v .]: * lupinaggine ':
marini. tommaseo [s. v .]: 'lupinaia': nome volgare di