= comp. da lungi e mirante (v .). lungimiranza, sf
deriv. da lungimirante. lùngio, v . lungo2. lungioperante (lungioprante,
= comp. da lungi e operante (v .), come calco del gr
= comp. da lungi e portante (v .). lungiprevidènte, agg.
= comp. da lungi e previdente (v .). lungipugnante, agg.
= comp. da lungi e pugnante (v .). lungisaettante, agg
= comp. da lungi e saettante (v .), come calco del gr
) di apollo. lungitano, v . longitano. lungivedènte,
= comp. da lungi e vedente (v .). lungivisìbile, agg.
= comp. da lungi e visibile (v .). lungo1 (ant
raddoppiata con valore intensivo. -lungodisteso: v . disteso, n. 4.
. bentivoglio, 5-i-52: spero che v . s. 111. ma continuerà a
referir li testimonii de la scrittura sacra. v . borghini, 4-ii-646: io vi
presso. -a lungo gioco: v . gioco, n. 27.
. 27. -a lunga scadenza: v . scadenza. -andare al lungo a
lucerna. -avere la lingua lunga: v . lingua, n. 23.
le mani lunghe. tommaseo [s. v .]: 'aver le mani
lunghe. -avere le braccia lunghe: v . braccio1, n. 6.
6. -avere le gambe lunghe: v . gamba1, n. 19.
19. -avere le orecchie lunghe: v . orecchio. -avere le unghie lunghe
orecchio. -avere le unghie lunghe: v . unghia. -da lungo: da
ventura! -di lunga mano: v . mano, n. 45.
-continuamente, di seguito. v . borghini, 6-iv-331: essendosi per innanzi
con spregiudicataleggerezza. crusca [s. v .]: 'essere più bugiardo che
-essere più lieto che lungo: v . lieto, n. 17.
il passo più lungo della gamba: v . gamba1, n. 19.
fame. crusca [s. v .]: * lungo come la fame
son lungo. tommaseo [s. v .]: 'non li guardo quanto son
ragionamento). crusca [s. v .]: * prenderla lunga 'vale
difficile credere. crusca [s. v .]: * saperla lunga, ma
= comp. da lungo2 e banco3 (v .). lungocanale, sm
= comp. da lungo2 e canale (v .). lungo-chiomato, agg.
con valore avverb.) e chiomato (v .); cfr. l'espressione
con valore avverb.) e crinito (v .). lungofiume, sm.
= comp. da lungo1 e fiume (v .). lungogiuntato, v
v.). lungogiuntato, v . giuntato2. lungolago,
= comp. da lungo2 e lago (v .). lungomare, sm
= comp. da lungo2 e mare (v .). lungometràggio (lungo
con valore avverb.) e periodante (v .). lungopò (lungo po
valore avverb.) e rammaricante (v .).
con valore avverb.) e strisciante (v .). lungotévere, sm
città. migliorini [s. v .]: tali [lungofiumi] i
nome lunicomo * = da unicorno (v .), con concrezione dell'art.
dell'art. * lunidl, v . lunedì2. lunifórme,
= comp. da luna e pieno (v .), parallelo di plenilunio.
terrestre. d'alberti [s. v .]: 'lunisolare': aggiunto di ciò
di mezzaluna. migliorini [s. v .]: * lunotto ': il
. luntano e deriv., v . lontano e deriv. luntro
= var. di lintro (v .); cfr. dizionario di marina