= dal lai tardo tonsurare (v . tonsurare). tosorato (
di tali manifestazioni. -tosse asinina: v . asinino, n. 3. -
n. 3. - tosse canina: v . canino, n. 4. -
o da compressione. -tosse cavallina: v . cavallino1, n. 9. -tosse
, n. 9. -tosse convulsiva: v . convulsivo, n. 1.
, n. 1. -tosse convulsa: v . convulso, n. 1.
n. 1. -tosse emetizzanter. v . emetizzante. -tosse ferina: v.
. v. emetizzante. -tosse ferina: v . ferino1, n. 5. -tosse
terminazioni vagali gastriche. -tosse grassa: v . grasso1, n. 17. -tosse
n. 49. -tosse stizzosa: v . stizzoso, n. io. -tosse
tutto siano di giuridizione d'imperio. v . borghini, 6-iv-437: alcuni [luoghi
, vescovi- conti o marchesi. v . borghini, 6-iv-437: diede [il
4. dimin. viscontino (v .). = voce dotta,
vice 'invece di'e comes -itis (v . comite1 e conte), per
è are con la sua viscontarìa. v . borghini, 6-iv-437: sua giurisdizione.
da risco [so] e plastico (v .). vìscoro, agg
bevan, deriv. dal lat viscosus (v . viscoso). viscosimetrìa, sf
, deriv. dal tardo viscosus (v . viscoso). viscóso,
. giovio, i-163: so che v . ecc. zia arà un longo intertenimento
, deriv. dal class, viscum (v . vischio e visco).
della scuola; vicedomino. v . borghini, 6-iv-296: il visdòmine pare
. = lat. tardo vicedomìnus (v . vicedomino). vi§èla, sf
del ted. [das \ wiesel (v . visone). visìbile (
5. astron. -spettro visibile, v . spettro, n. ii.
, agg. verb. da vidère (v . vedere) attraverso il pari pass
attraverso il pari pass, visus (v . viso1); cfr. fr.
'dall'ovest'e da goto (v .). visilménte, avv.
. satta, mill. [s. v .]: 'visionare * detto specialmente di
visibitttas -àtis, deriv. da visibìlis (v . visibile).
senza riguardi. tommaseo [s. v .]: se i buoni parlassero e
, campo visivo. -visione binoculare: v . binoculare. -visione crepuscolare: quella
condizioni di normale visibilità. -visione scotopica: v . scotopico. -visione
1564) [rezasco], 1-88: v . s. resti servita providiri e
divina essenza. -visione beatifica: v . beatifico.??
averlo presente. tommaseo [s. v .]: 'avere in visione checchessia':
un documento. rigutini-fanfani [s. v . j: 'visione': il vedere,
-ónis, nome d'azione da vidère (v . vedere); fr. vision
= var. di fisionomico (v .). visìr (disus
e dal pari pres. di sformare1 (v .). vìsita, sf
bottega. -biglietto da visita: v . biglietto, n. 2.
. 2. -carta da visita: v . carta, n. ii.
-polizza da o di visita: v . polizza, n. 2.
eletti. -visita di complimento-, v . complimento1, n. 6.
-visita ai 0 dei sepolcri: v . sepolcro, n. 2.
suo negoziatore. -visita fiscale, v . fiscale1, n. 3.
determinate patologie. -visita di leva: v . leva2, n. 2. -visita
loro sangue. -marcare visita: v . marcare, n. 16.
nelle espressioni visita diocesana, episcopale (v . episcopale, n. 1),
, n. 1), pastorale (v . pastorale1, n. 4)
della visita. -visita canonica: v . canonico1, n. 3.