Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: V. Torna alla lista

Numero di risultati: 138471

vol. XXI Pag.85 - Da TOSORATO a TOSSICO (4 risultati)

redi, 16-vi-211: solo si lamenta v . s. illustrissima di una poca

. = var. di dossello (v .). tossènte (part

da tossii co] 1 e alimentare2 (v .). tossicante (part

, denom. dal class, toxìcum (v . tossico1). tossicare2,

vol. XXI Pag.922 - Da VISITANDINA a VISITATO (3 risultati)

. visitandine, che è da visiter (v . visitare). visitante (

era in mano di preti secolari. v . borghini, 4-ii-545: l'abate di

a vedere', che è da videre (v . vedere) attraverso il part.

vol. XXI Pag.923 - Da VISITATORE a VISIVO (9 risultati)

pur in roma. tommaseo [s. v . j: l'alvemia e camaldoli,

d'agente dal class, visitare (v . visitare). visitazione

s s tommaseo [s. v .]: 'ordine della visitazione'; istituito

d'azione dal class, visitare (v . visitare). visivaménte

chiaramente. tramater [s. v .]: 'visivamente': in modo visivo

deputata alla visione. -porpora visiva: v . porpora, n. 9. -

. - ott.: campo visivo: v . campo, n. 29: -

n. 29: - piramide visiva: v . piramide1, n. 17. -

. 17. - raggio visivo-, v . raggio, n. 21.

vol. XXI Pag.924 - Da VISLINO a VISO (9 risultati)

ha del proprio corpo. memoria visiva: v . memo una certa irritazione

part. perf. di vidére (v . vedere). visiino,

. -fare buon viso a cattivo gioco-, v . gioco, n. 27. —

. fare buon viso a cattiva sorte, v . sorte, n. 22.

molto grandi e robu- mal viso: v . malviso2. ste,

= var. di bisnaga (v .). te il 'viso

. -allungare il viso-, v . allungare, n. 11.

. -fare il viso lunga, v . lungo, n. 46.

in viso o per il viso qualcuno: v . guardare, n. 22.

vol. XXI Pag.925 - Da VISO a VISSURO (14 risultati)

in pubblico. tommaseo [s. v . mostrare]: non può mostrare il

loro. -spreg. visàccio (v .). = dal lat.

, sguardo', deriv. da vidère (v . vedere). viso2

= var. aferetica di avviso (v .). viso3, agg.

visus, pari peri, di vidère (v . vedere). visoavi§o,

= adattamento del fr. vis-à-vis (v .). visoncino, sm

vitelli marini. d'alberti [s. v . j: 'visone': specie di faina

orlo. -dimin. visoncino (v .). -visonétto (v.

(v.). -visonétto (v .). = dal fr.

a raggi infrarossi. migliorini [s. v .]: 'visore': nome di

visus, pari peri, di vidère (v . vedere), col suff.

la cristalloide. bergantini [s. v .]: 'visorio': che appartiene alla

) -ònis, deriv. da vespa (v . vespa).

vespa). vispistrèllo, v . vipistrello. vispo, agg

vol. XXI Pag.926 - Da VISSUTO a VISTA (3 risultati)

della cosa. -mal vissuto-, v . malvissuto. 2. che ha

non gli pareva di poter vivere. v . giusti, 4-6-58: la sola vista

-centro o punto di vista della prospettiva: v . prospettiva, n. 1.

vol. XXI Pag.927 - Da VISTA a VISTA (7 risultati)

11. aeron. volo a vista: v . volo. 12. banc.

. -a perdita di vista: v . perdita, n. 19.

bancario). - pagabile a vista: v . pagabile, n. 1.

capacità visiva, senza strumenti o misurazioni (v . anche occhio, n. 42

dir. proc. testimonio di vista: v . testimonio, n. 6.

15. ferrov. marcia a vista: v . marcia, n. 16.

ideale di scam- bastare la vista: v . bastare, n. 4.

vol. XXI Pag.928 - Da VISTAMENTE a VISTOSO (1 risultato)

-punto della o di vista: v . punto, n. 2.