Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: V. Torna alla lista

Numero di risultati: 138471

vol. XXI Pag.935 - Da VITE a VITELLO (8 risultati)

2. figur. giro di vite. v . giro, n. 13.

-acer. vitóne, sm. (v .). = da vite1,

vitellina: vitellario. -membrana vitellina: v . membrana, n. 2.

alla mucosa uterina. -sacco vitellino: v . sacco, n. 15.

pesci e sauropsidi. -tappo vitellino-, v . tappo1, n. 6.

al mattatoio. -vitello da latte, v . latte, n. 1.

n. 1. -vitello tonnato-, v . tonnato. 2. con sineddoche

fanfani, uso tose. [s. v . patinato]: vitello patinato si chiama

vol. XXI Pag.936 - Da VITELLO a VITIGNO (16 risultati)

la ricchezza. tommaseo [s. v .]: per una lira il giorno

. locuz. -piangere come un vitello: v . piangere, n. 22.

9. dimin. vitellino (v . vitellino1). -vitellétto.

vista. -acer. vitellóne (v .). = lat. vitellus

un anno', corradicale di vetus (v . vieto). vitèllo3, sm

= forse denom. dal lat 1fitta (v . vitta). vitìcchio

= comp. da vitello2 e genesi1 (v .). vitellògeno, agg

tale animale. tommaseo [s. v .]: 'vitellone': accrescitivo di vitello

. da vitello] 1 e marino1 (v .). 2. appendice

da viticula, dimin. di vitis (v . vite1). viticciato

, passata nella denominazione scient.: v . vetrice. vitìcella,

alla viticoltura. tommaseo [s. v . j: 'viticultore': chi attende alla

. da vite1 e coltore per cultore (v .). viticoltura, sf

= comp. da vite1 e coltura (v .). vitìfero, agg

alla viticoltura. tommaseo [s. v .]: industria vitifera. 3

. vitìfer, comp. da vitis (v . vite1) e il tema di

vol. XXI Pag.937 - Da VITILIGINE a VITTIMA (26 risultati)

, deriv. dal class, vitis (v . vite1). vitiligine,

già dagli antichi connesso con vitlum (v . vizio). vitiliginóso,

, deriv. dal class, vitis (v . vite1). vitino

sottile. - vitino di vespa: v . vespa, n. 1.

vitipèro, e deriv., v . vituperio e deriv. vitivinìcolo

. [1942], [s. v .]: 'vitivinicolo': che concerne

da vitivinicolo] e coltore per cultore (v .). vitivinicoltura (vitivinicultura)

comp. da vitivinicolo] e cottura (v .). vitóne, sm.

= comp. da vitreo ed ectomia (v .). vitreità, sf.

i labbri, d'un diaccio calice (v .). il labbro sottile e

d'azione. -corpo vitreo-, v . corpo, n. 12.

cubi di pietra alternate -umore vitreo: v . umore, n. 4.

6. elettr. elettricità vitrea: v . elettricità, n. 1.

. vtttatus, deriv. da vitta (v . vitta). 7.

. vitrèus, deriv. da vitrum (v . vetro). vitrescènza, sf

deriv. da vitreo. vitriato, v . vetriato. vilificare e deriv.

vetriato. vilificare e deriv., v . vetrificare e deriv.

, deriv. dal lat. vitrum (v . vetro). vitrite (vetrite

= deriv. dal lat. vitrum (v . vetro); è registi: dal

, comp. dal lat. vitrum (v . vetro) e da clastico (

. vetro) e da clastico (v .). vitrodentina, sf.

, comp. dal lat. vitrum (v . vetro) e da dentina (

. vetro) e da dentina (v .). vitròfiro, sm.

, comp. dal lat. vitrum (v . vetro) e da [porlfiro1

. vitta, deriv. da vière (v . vimine); v. anche

da vière (v. vimine); v . anche vetta. vittazióne