magistrati. tòiare e tòiere, v . togliere. toilètta e
toilètta e deriv., v . toeletta e deriv. tòito
, entro cui circola il plasma. v . de alfaro [« la stampa »
4. dimin. tolèlla (v .). = voce di area
, per il class, tabula (v . tavola). tòla2
. tòla3 e deriv., v . tdlla1 e deriv. toiano
. dizionario etimologico italiano [s. v .]: 'toscanelli': tappi corti
di modo. toscànico, v . tuscanico. toscaniniano,
. violacéus, deriv. da viòla (v . viola1). violàio
vairone), deriv. da viòla (v . viola1); la var.
sul modello di [am \ mina (v .); voce registr. dal
a] ntr [achin] one (v .). argonauti violarono prima
tardo violaris, che è da viola (v . viola1), con riferimento al
donne e dell'onore di altri. v . gradenigo, lii-5-392: se viene violata
-òris, nome d'agente da violare (v . violare1).
punito il vio- violazione di domicilio-, v . domicilio, n. 3.
, iii-21-82: in -violazione di sepolcro-, v . sepolcro, n. 1.
sembianze gorgoni- -violazione di sigilli: v . sigillo, n. 3.
-ónis, nome d'azione da violare (v . violare1). violèbo
violare1). violèbo, v . violèppe. violentaménto, sm.
costrizione violenta. manuzzi [s. v . scongiuro]: 'scongiuro': lo scongiurare
proposito ancora della grammatica e della sintassi (v . sopra) bene e in male
inopinatamente; senza motivo apparente. v . galilei, 1-79: avendo cominciato il
scacciò la grandissima signoria del tribuno. v . colonna, 1-242: che a te
violenti e fieri. -morte violenta: v . morte, n. 3.
aspetto salino. tommaseo [s. v .]: un fuoco violento distrusse in
l'empia e violenta mia fortuna. v . franco, 324: e senza che
, lai violentus, corradicale di violare (v . violare1); cfr. fr
di esprimersi. tommaseo [s. v .]: veemente è l'eloquenza di
operai. -non violenza: v . nonviolenza. -violazione di leggi.
. violentla, deriv. da violentus (v . violento); (come quello
= probabile alter, di giulebbe (v .). 2. che ha iridi
violinano da tiralo. tommaseo [s. v .]: officina di violinaio.
strumento come oggi è conosciuto. v . querini, lii-1-9: si ritrovano ancora
di sol. tommaseo [s. v .]: 'chiave di violino': forse
tale strumento; insegnamento di essa. v . bellini, 327: ti verrà presentata
o di secondo. tommaseo [s. v .]: 'violino d'orchestra':
). tommaseo [s. v .]: quando non c'è altro
discemere. tommaseo [s. v .]: 'tant'è sonargli un corno
viola. tommaseo [s. v .]; 'violista': sonator di viola
johannes brahms. tommaseo [s. v .]: 'violoncellista': sonatore di
viburna, plur. del neutro viburnum (v . viburno); cfr
. satta, mill. [s. v .]: 'vip': sigla dell'espressione
-viperina. tommaseo [s. v .]: 'viperina': diminutivo di 'vipera'
). -viperòtto, sm. (v .). = dal lat.
in un contesto fanfani [s. v .]: 'viperina': erba già creduta
. viperéus, deriv. da vipera (v . vipera). zonera
e la morte -radice viperina: v . radice, n. 1.
. particolarmente -gambetta viperina: v . gambetta2. 6. ant.
vipere. pera (v . vipera). =