Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: V. Torna alla lista

Numero di risultati: 138471

vol. XXI Pag.83 - Da TOSCANOSO a TOSCO (5 risultati)

10. dimin. toscanèllo (v .). -toscanerèllo. carducci

, ombrosa. -spreg. toscanàccio (v .). 11. prov.

lai tuscanus, deriv. da tuscus (v . tosco). toscanóso

= incr. di toscaneggiare con asino (v .). tòsco (tòsco

, da cui l'ital. tirreni (v . tirreno). tòsco1

vol. XXI Pag.901 - Da VIPERAIO a VIPISTRELLO (2 risultati)

. viperinus, deriv. da vipèra (v . vipera). viperini

delle vipere pregne, volle sopera (v . vipera). lamente intender di

vol. XXI Pag.902 - Da VIPOMA a VIRATO (9 risultati)

. = alter, di pipistrello (v .), che risente del lai vespertilio

), che risente del lai vespertilio (v . ve s p er til

una determinata tonalità. -viraggio seppia: v . seppia, n. 6.

virago anis, deriv. da vir (v . viro). viraginismo, sm

, nomin. del lat virago anis (v . viragine). virale,

= nome d'azione da virare (v .). viràndola, sf

. da virare, rifatto su girandola (v .). virare, tr

- in partic. virare di bordo-, v . bordo. -virare in prora:

che si fa risalire al lat vibrare (v . vibrare), con evoluzione

vol. XXI Pag.903 - Da VIRATORE a VIRGINEO (17 risultati)

. virador, deriv. da virar (v . virare). virazióne,

virazón, nome d'azione da virar (v . virare); cfr. gaiucci

iudice la bactaglia. = v . verdadero. virelai [virlè

vireli, probabilmente connesso con virer (v . virare), con influsso di lai

virare), con influsso di lai (v . lai1). viremìa,

, dal quale si è formato virescère (v . virescere). virènza, sf

ge nere vireo -onis (v . vireone). virescènte (pari

. dal class, virescère (v . virescere); è registr. dal

lat. virescere, incoativo di virère (v . virente). virga,

= voce dotta, dal lat virga (v . verga). virgale,

sm. ant. verga del pastore (v . pastore, n. 8)

virga, per verga, e aureo1 (v .). virgazióne, sf

mi metti. luna [s. v . dispartire]: 'dispartire'è quel che

che si chiama verginità virgìlie, v . vergilie. virgilio (vergìlio

nome del poeta, e cento -onis (v . centone). virginale1,

(secondo alcuni, da virginal: v . verginale); cfr. anche fr

. virginale2 e deriv., v . verginale e deriv. virginalista

vol. XXI Pag.904 - Da VIRGINIA a VIRGOLATO (10 risultati)

virginlus, deriv. da virgo 4nis (v . vergine). virgìnia1,

3. bot. poligaia virginiana: v . poligala1. 4. zool.

= voce dotta, lat. virgo (v . vergine). vìrgola (

, virgolette. -punto e virgola: v . punto e virgola. -matem.

colera. p petrocchi [s. v .]: bacillo virgola, trovato nei

locuz. - fare punto e virgola: v . punto e virgola, n.

1. -in punto e virgola: v . punto e virgola, n. 2

13. dimin. plur. virgolette (v .). -virgolino, sm.

lat virgula, dimin. di virga (v . verga). virgolare (

cortesia. tommaseo [s. v . j: è un esercizio logico quelle

vol. XXI Pag.905 - Da VIRGOLATO a VIRIDE (7 risultati)

espressione virgolettata. migliorini [s. v .]: 'virgolato': sostantivo maschile.

del can mastino. virgolato2, v . vergolato. virgolatóre, agg.

= comp. da virgo e latria (v .). virgolatura, sf.

, ecc. tommaseo [s. v .]: 'virgolettare': lo stesso che

virgolette. migliorini [s. v .]: 'virgolettatura': il mettere tra

. dal class, virgùla (v . virgola). virgularidi, sf

, dal nome del genere virgularia (v . virgularia). virgulifórme, agg