Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: V. Torna alla lista

Numero di risultati: 138471

vol. XXI Pag.887 - Da VINERIA a VINO (3 risultati)

= comp. da vinile e pirrolidone (v .). viniltoluène, sm

, si ottiene vino bianco (per cui v . anche bianco, n.

anche, vino rosato (per cui v . anche rosato), molto chiaro

vol. XXI Pag.888 - Da VINOLENTO a VINOLENTO (22 risultati)

sapore pesante. -spirito di vino: v . spirito, n. 28.

n. 28. -vino battezzato: v . battezzato, n. 3.

come emolliente. -vino da taglio: v . taglio1, n. 37.

vini passiti o passi (per cui v . passito, n. 3 e passo3

alla lingua. -vino mosto: v . mosto2. -vino novello: quello

dover essere consumato entro breve tempo (v . anche novello, n. 4)

. 4). -vino spumante-, v . spumante, n. 2.

4. entom. moscerino del vino: v . moscerino, n. 1.

e acetato potassico. -vino medicato: v . medicato, n. 2.

stor. governatori della gabella del vino. v . gabella1, n. 1.

del vino o della gabella del vino: v . maestro1, n. 15.

pane al pane e vino al vino: v . pane1, n. 17.

-finire a tarallucci e vino: v . taralluccio, n. 2.

intendo. -secondo vino: v . secondo1, n. 5.

e vino di qualcuno o con qualcuno-, v . pane1, n. 17.

inchini la testa sopra alla spalla. v . giusti, 1-8-21: -ci vole altro

vino, ha troppo un micolinor. v . micolino, n. 5.

il pane, medico come il vino: v . pane1, n. 18.

. dimin. vinèlla, sf. (v .). -vinèllo (v.

(v.). -vinèllo (v .). -vinarèllo. forteguerri

mezz'acqua e scolorito. -vinétto (v .). -acer. vinóne (

.). -acer. vinóne (v .). -peggior. vinazzo.

vol. XXI Pag.889 - Da VINOLENZA a VINTO (7 risultati)

e vinulentus, deriv. da vinum (v . vino).

, deriv. da vinolentus (v . vinolento). vinomèle, sm

da vino e mele, per miele (v .). vinòmetro, sm

corposo. tommaseo [s. v .]: 'vinone': vino grave,

vinosìtas -àtis, deriv. da vinosus (v . vinoso). vinóso

lat vinosus, deriv. da vinum (v . vino). vinta, sf

. d'alberti [s. v .]: 'vinteriana'che anche scrivesi 'winteriana'

vol. XXI Pag.890 - Da VINTO a VIOLA (8 risultati)

volere. tommaseo [s. v .]: con me non la può

i costi. tommaseo [s. v .]: e'la vuol vinta sempre

ogni capriccio. tommaseo [s. v .]: è un ragazzo avvezzato male

, part. peri, di vincìre (v . vincire); v.

(v. vincire); v . anche avvinto. vintóre (ventóre

= var. di guinzaglio (v .). viòla1 [i

coprirlo di buio. -viola mammola: v . mammola. -viola purpurea: viola

chiamate gherofani. tommaseo [s. v .]: viole garofanate.

vol. XXI Pag.891 - Da VIOLA a VIOLAMENTO (10 risultati)

, a soggetti allegri e spiritosi. v . galilei, 1-147: la viola da

le cento miglia. tommaseo [s. v .]: 'viola pomposa': era in

insieme cameristico. tommaseo [s. v .]: è la prima viola della

confine, anche tommaseo [s. v .]: 'viola bastarda': antichissima specie

, agg. verb. da violare (v . viola d'annunzio,

tommaseo [s. v .]: 'viola da spalla o di

. da violai, a e ciocca (v .). violacciòcco (violaciòcco)

ciocco forestiero. tommaseo [s. v .]: 'violacciocco': pianta che

dal nome del genere viola (v . viola1). violàceo, agg

5. omit. trogone violaceo-, v . trogone. 6. ant.