Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: V. Torna alla lista

Numero di risultati: 138471

vol. XXI Pag.905 - Da VIRGOLATO a VIRIDE (5 risultati)

comp. dal class, virgùla (v . virgula) e dal suff. -formis

. virgultum, deriv. da virgùla (v . virgola). viribus unitis

comp. dal lat. vir -i (v . viro) e dal tema di

viridàre, denom. da virìdis (v . viride). viridàrio (

lat viridarium, deriv. da virìdis (v . viride). vìride, agg

vol. XXI Pag.906 - Da VIRIDEO a VIRILE (14 risultati)

= voce dotta, lat. viridis (v . verde). virìdeo,

. dal class, viridis (v . viride) e flos fioris (v

v. viride) e flos fioris (v . fiore). viridifogliato, agg

comp. dal class, viridis (v . viride) e fóliatus (v.

(v. viride) e fóliatus (v . fogliato). viridina, sf

dei batteri. migliorini [s. v .]: 'viridina': sostanza chimica ricavata

. dizionario etimologico italiano [s. v .]: 'viridina': preparato pertingere in

, deriv. dal lat. viridis (v . viride); il signif. n

viriditas -àtis, deriv. da viridis (v . viride). vìrido,

, deriv. dal lat. viridis (v . viride). virìfero, agg

comp. dal lat. vir viri (v . viro) e dal gr. ipó0os

non guglielmo. -membro virile, v . membro n. 3. -sm

età della vita). -età virile, v . età, n. 1.

orecchio questa sinfonia. -toga virile, v . toga, n. 1.

vol. XXI Pag.907 - Da VIRILESCENZA a VIRILOIDE (6 risultati)

7. dir. porzione virile, v . porzione, n. 3.

11. stor. fortuna virile, v . fortuna1, n. 2.

virilis, deriv. da vir viri (v . viro). virilescènza, sf

viritttas -àtis, deriv. da virilis (v . virile). virilizzante (

, comp. dal lat vir -i (v . viro) e da locale (v

v. viro) e da locale (v .). virilocalità, sf

vol. XXI Pag.908 - Da VIRINO a VIRTÙ (18 risultati)

-entis, comp. aa vir viri (v . viro) e potens -entis (

. viro) e potens -entis (v . potente). virisèllo,

= var. di pirite (v .). virlingóso, agg

da viro e lingoso, per linguoso (v .). viro, sm

da vir [us \ e genesi1 (v .). viròide, sm

). migliorini [s. v .]: 'virola': dispositivo (per

bilanciere. d'alberti [s. v . j: 'virola': nome che si

, che è dal lat. virióla (v . virìola). virola, sf

da vir \ us \ e morfosi (v .). virosato, agg.

da viro [metro] e sbandometro (v .). viròsi, sf.

e linfatico. migliorini [s. v .]: 'virosi': malattia causata da

tardo virosus, deriv. da virus (v . virus); cfr. ingl

virtù). tommaseo [s. v .]: familiarmente si dice che uno

che sia. -virtù cardinali: v . cardinale1, n. 7.

-virtù eroica o in grado eroico: v . eroico, n. 4.

a salute. -virtù teologali: v . teologale, n. 1.

franklin esige. -virtù intellettuali: v . intellettuale, n. 1.

n. 1. -virtù morali: v . morale1, n. 5.

vol. XXI Pag.910 - Da VIRTUALE a VIRTUALE (4 risultati)

15. filos. virtù dianoetiche, v . dianoetico, n. 1.

16. fis. virtù magnetica: v . magnetico, n. 1.

, farsi di o della necessità virtù: v . necessità, n. 16.

virtus -utis, deriv. da vir (v . viro). virtuale,

vol. XXI Pag.911 - Da VIRTUALISMO a VIRTUOSISMO (3 risultati)

grandezza, un ente). v . riccati, 1-21: tra gli scrittori

. dal class, virtus -utis (v . virtù). virtualismo

. d'alberti [s. v .]: 'virtualità': qualità di ciò