). iramater [s. v .]: 'vitàbile': abile a vivere
1546), deriv. da vie (v . vita1). vitàcee,
, deriv. dal class, vitis (v . vite); è registr.
. dimin. vitalbino, sm. (v .). = dal lat.
vitis alba, propr. 'vite bianca'(v . vite1); la var.
di vitalba. tommaseo [s. v .]: 'vitalbaio': luogo pien di
paonazza. d'alberti [s. v .]: 'vitalbino': clematis viticella.
linfe vitali. -spirito vitale', v . spirito, n. 17.
la vita. -aura vitale-, v . aura1, n. i.
10. filos. slancio vitale, v . slancio, n. 11.
12. sport. presa vitale, v . presa1, n. 4.
13. stor. spazio vitale, v . spazio1, n. 28.
lai vitalis, deriv. da vita (v . vita1). vitalésco,
. = alter, di guidalesco (v .). vitalino, sm
vitalitas -àtis, deriv. da vitalis (v . vitale). vitaliziaménte,
o riconosciuta. tommaseo [s. v .]: assegno vitalizio.
proprio carico. -legato di vitalizio: v . legato3, n. 1.
n. 1. -pensione vitalizia: v . pensione, n. 6.
n. 6. -rendita vitalizia: v . rendita, n. 5.
. vitalicium, deriv. da vitalis (v . vitale). ganizzazione
= comp. da vitamina e resistente (v .). vitalmente l'andamento un
= comp. da vitamina e terapia (v .). 2. relativamente
= comp. da vita1 e morte (v .). = comp. da
agg. possessivo ma, per mia (v . anche vitando, agg.
alla qua -scomunicato vitando: v . scomunicato1, n. 1.
lai vitandus, gerund. di vitàre (v . vitare). come pure
ficò. tommaseo [s. v .]: 'vitame':...
, ecc.). -vitamina b: v . b, dine vita,
n. 6. - vitamina c: v . c, n. 5. -
n. 5. - vitamina d-. v . d, n. 7. -
qualcuno incorra in determinati vitamina e: v . e, n. 5. -
n. 5. - vitamina f: v . f, n. 9. -
comportamenti. mina h: v . h, n. 3. -
n. 3. - vitamina k: v . k, n. 5. -
vita / in ogni p. v . p, n. 9. -
n. 9. - vitamina epitelioprotettrice. v . epiteliocosa correr che ti possa /
), comp. dal lai vita (v . vita1) e dalpingl. de poco
, oidio. -esca della vite-, v . esca2. -male nero della vite-
esca2. -male nero della vite-, v . male2, n. 7.
. 7. -peronospora della vite. v . peronospora. -rogna della vite,
. acqua vite, acqua di vite-, v . acquavite. 4. figur.
della vite. -carruga della vite. v . carruga. -cocciniglia nera della vite
e corbezzoli. -nottua della vite. v . nottua2. -ragnatela della vite.
ruga4). -scrivano della vite. v . scrivano, n. 8.
. 8. -tortrice della vite. v . tortrice. -tripide della vite,
una vite, come una vite tagliata: v . piangere, n. 22.
. 8. dimin. viticèlla (v .). = dal lat.
. vitis, imparentato linguisticamente con vière (v . vimine) in quanto in
viti minutissime. -madre vite. v . madrevite. -tenditore a vite,
levar pesi. -vite prigioniera: v . prigioniero, n. 7.