! infame! -figur. spreg . pronunciare concetti o giudizi che rivelano
. mulatto. mulatterìa, sf. spreg . aspetto fisico (e, in
tazione affettiva o anche, più raramente, spreg . con riferimento all'aspetto misero
, logorrea (e ha una connotazione spreg .). cavalca, 9-38
risecchito, incartapecorito (e ha valore spreg .). paptni, 34-34
(e il termine ha una connotazione spreg .). domenichi, 5-136:
. le belle? 2. spreg . che è meschinamente campanilistico; angusto
uso moderno, può assumere una connotazione spreg . e scherz.). pace
uso moderno, può assumere una connotazione spreg .). cavalca, 20-394:
(e può avere valore polemica- mente spreg .). g. de
notabili, talvolta con valore iron. o spreg .). balbo, 5-127:
notai. 7. dimin. e spreg . notaiòlo, notaiuòlo, notaruòlo.
la scrittura, (e può avere valore spreg .); redatto da un notaio
una notte insonne. 3. spreg . nottatàccia. pascoli, 1540:
n. 22. 22. spreg . nottàccia. pratolini, 10-379:
loro superiorità ideale e la loro valore spreg .). capacità realizzatrice. panigarola
. = voce tose., spreg . di nottolo. nottolata,
donnola. 2. figur. spreg . persona di scarso ingegno, verdi
e religiosi. -dimin. e spreg . novelliiccia, novelluzza. boccaccio,
e il termine ha per lo più valore spreg .). caro, 12-i-276
(per lo più con una connotazione spreg .). dante, par.
(e ha una connotazione negativa e spreg .). galileo, 4-3-11:
senza ritegno (e ha forte connotazione spreg .). rosmini, 5-2-333:
e scioccamente presuntuosa (attestato nella forma spreg . nugolanàccio). g. m
/ vanità e bugie. 4. spreg . nugolonàccio. g. gozzi,
far nulla. -anche, con valore spreg .: cialtrone, poltrone.
formule matematiche (e ha una connotazione spreg . per l'aridità spirituale e la
un numeróne da caffè- concerto. spreg . numeràccio (anche con valore scherz
con maggior sollecitudine. 5. spreg . novàccia. alfieri, 7-143:
; nell'uso moderno, alla connotazione spreg . si è per lo più sostituita
e ha per lo più una connotazione spreg ., relativa al persistere di modi
strampalato (e può assumere una connotazione spreg .). tommaseo [s.
corpo colossale. 3. spreg . gruppo numeroso ed eterogeneo di persone
da nuvola, con suff. collettivo e spreg . nuvolàia, sf. tose.
da nuvola, con suff. collettivo e spreg . nuvolata, sf. tose
animo (e ha solitamente un significato spreg . di donazione umiliante, sdegnosa e
membro virile '), con suff. spreg .: secondo f. crevatin,
artistica (e può avere una connotazione spreg . o riduttiva). de sanctis
occupatore del regno. -con valore spreg .: che conculca diritti altrui,
una persona: e ha una connotazione spreg .). carducci, ii-1-10
. olèa 'oliva', con suff. spreg . oleato1, v. oliato.
di stampa (e può avere valore spreg . in quanto costituisce una riproduzione,
di tali riproduzioni (e ha valore spreg .). d'annunzio, vi-390
nale (e ha valore spreg .). = deriv.
e può avere valore iron. o spreg .). cantoni, 799:
in cherubini, 1-i-325), forma spreg . di olio; cfr. spagn.
uno stato (e può avere valore spreg . o fortemente polemico). foscolo
fonda (e può assumere una connotazione spreg .). a. verri
e può avere valore iron. o spreg . quando indica uireccessiva ostentazione, presunzione