fatta e adorna. 46. spreg . ordinariàccio. a. f.
patavium 'padova ', con riferimento spreg . agli usi provinciali; secondo altri
o natura comune (anche con valore spreg ., con riferimento a persone poco
ed in berretta. 4. spreg . palandranàccia. tesauro, 2-224:
; impresario edile (e ha valore spreg . in riferimento all'attività di speculazione
, da fondo campo (ha valore spreg . nel gergo dei tennisti).
, mendicante, poltrone. 3. spreg . palmieràccio (anche come epiteto rudemente
volgare (e in questo caso ha valore spreg .). mascheroni, 8-190:
errore (e può assumere una connotazione spreg . o iron. per indicare ciò
chiacchiere inutili (e ha una connotazione spreg . e iron.). giusti
(e ha per lo più un valore spreg ., indicando un luogo di ritrovo
sicurezza economica (e ha una connotazione spreg . per indicare chi gode in maniera
(ed ha una forte connotazione spreg . e sarcastica); imboscato.
l'abito da sposa.. spreg . pancinàccia. ommaseo [s
e prominente. - anche come epiteto spreg . tommaseo [s. v.
ha per lo più una marcata connotazione spreg .). caro, i-331:
benestante, o, con marcata connotazione spreg ., a un atteggiamento gretto e profittatore
. 2. per estens. spreg . cibo stracotto, ridotto a pappa
, pubblico (e spesso assume connotazione spreg .); mondano, carnale,
persino dei panduri. -con connotazione spreg . e con partic. riferimento all'
nel dialetto veneziano (e ha valore spreg .). panciatichi, 204:
per via delle mosche. 2. spreg . pantalonàccio. carducci, ii-17-89:
e sandali color pantegana. 2. spreg . persona (donna o uomo) che
tale denominazione non ufficiale ha una connotazione spreg .). -anche sostant.
. 13. dimin. e spreg . paonazzìccio. gelli, 15-ii-488:
è usato con valore iron. e spreg .). p. leopardi
pappardella. paparèllo, sm. spreg . ant. papa di scarsa autorità
, pezzo grosso (con una connotazione spreg .). caro, i-314:
di altre religioni o con una connotazione spreg .). pulci, 25-195:
un imperiere [bonaparte]. spreg . prelato, cardinale. àr acciàioforino
. paperàio, sm. spreg . gruppo di donne chiassose e svenevoli
da papero1. paperazza, sf. spreg . scartoffia. c.
(e il termine ha una connotazione spreg . e polemica). tronconi,
del papa (e ha una connotazione spreg .). sarpi, i-1-16:
lo più in senso scherz. o spreg .). c. arrighi
papiri ercolanensi. papìscolo, sm. spreg . ecclesiastico, prete. jaccarino,
romana; cattolicesimo (e ha senso spreg . nel linguaggio dei protestanti, soprattutto
; cattolico (ed è usato in senso spreg . e polemico dai protestanti, specialmente
pontefice (ed è usato in senso spreg . dall'anticlericalismo risorgimentale).
. papisticaménte, avv. spreg . al modo dei cattolici.
papisti; cattolico (e ha senso spreg .). d. bartoli
, con doppio suff. dimin. e spreg . pappa1, sf. vivanda
3. multicolore, variegato (in senso spreg ., con riferimento alle penne del
. pappamangiamòccoli, sm. invar. spreg . persona bigotta; bacchettone.
sf. (plur. pappemòlli). spreg . persona debole e fiacca, priva
'. pappapàtria, sm. spreg . disus. chi nasconde interessi personali
pappa (e ha per lo più valore spreg .). sermini, 112:
. mezzano, ruffiano (e ha valore spreg .). p. nelli,
dal popolo (e ha senso fortemente spreg . l. alfieri, 8-271: