prepotente (e ha una connotazione fortemente spreg . l migliorini [s.
o cadente (e assume una connotazione spreg .). c. e.
e ha per lo più una connotazione spreg . o beffarda). parabosco,
forza bruta (e ha una connotazione spreg .). j j
altri traslati. -con uso spreg .: grezzo, rozzo, non rifinito
: anche con valore iron. e spreg . j. -per estens.: ogni
termine ha una connotazione per lo più spreg .); musicista mediocre, di
è annessa una connotazione iron. o spreg .). muratori, 1-xvi-209:
assume una connotazione scherz. o spreg . ì. sanudo, xlvi-34
da musichino. -dimin. e spreg . musicùccio. i. nelli,
e assume per lo più una connotazione spreg . o scherz. o, anche,
, mostaccio (e ha una connotazione spreg . o scherz.).
ha una connota zione fortemente spreg .). -anche come epiteto ingiurioso
moro (e assume talvolta una connotazione spreg ., in relazione col fanatismo,
pronte a nuocere (e ha valore spreg .). fogazzaro, 11-42:
'. mutapèlle, agg. spreg . ant. infido, versipelle (
. -in senso indeterm. e spreg .: persona, individuo. faldella
scherz. o, anche, fortemente spreg .). jahier, 2-104
da innamorato per aferesi, con suff. spreg . nampha, v. nanfa
avere un valore fortemente iron. e spreg .). massaia, vii-12:
ha valore fortemente iron. e spreg . ì. bocchelli, 1-ii-580
napoletanerìa (napolitaneria), sf. spreg . modo di fare e di comportarsi
; napoletano (e può avere valore spreg .). p. fortini
(talvolta con allusione iron. o spreg . agli atteggiamenti sussiegosi, cerimoniosi,
terrone (e ha una connotazione fortemente spreg .). pavese, 7-47
. da narcilismo], col suff. spreg . -ata. narcìsico (narcissico)
(e può avere una connotazione moralmente spreg .). g. gozzi,
, bastardo (e ha un valore spreg .). dante, purg.
da nascondere, con suff. di valore spreg . nascóncre, v. nascondere
a guardarlo. -dimin. e spreg . nasicciuòlo. ghislanzoni, 16-83:
, talvolta, può avere una connotazione spreg .). carducci, iii-7-114:
sec. xvii, era talvolta usato spreg . per indicare i francesi o i loro
riferimento a entità astratte e con connotazione spreg . statuti dell'arte della seta
, astuto (e, con connotazione spreg ., rotto a tutte le malizie
seguito assunto una connotazione iron. e spreg .). pasolini, 10-171:
gotico (ed è presente una connotazione spreg .). vasari, iii-463:
, teatrale (e ha una connotazione spreg .). mazzini, 24-207:
bastiana '. -dimin. e spreg . opericciàttola, opericiàttola. baretti,
un officio venale. -con uso spreg .: mercenario. f. f
lotte (e può avere unaconnotazione ironica o spreg . per la naturapuramente teorica e astratta,
(e può avere valore enfatico o spreg . o esprimere un atteggiamento di modestia
un'opinione ». 10. spreg . opinionàccia. a. f.
2. provinciale (e ha valore spreg ., per la mentalità arretrata,
(e ha di solito una connotazione spreg . o di condanna moralistica).
e a disporne). -con connotazione spreg .: soverchiamente ricco. -anche:
. -anche con metonimia e con connotazione spreg . savinio, 144: diedero via
, pompa (e, con connotazione spreg ., eccesso sfrenato del lusso e delle
mia calligrafia. -dimin. e spreg . opuscolettàccio. cattaneo, iv-4-497:
fatti inattesi. - anche con connotazione spreg .: ciò che si compie in