di memoriale1. memorialéssa, sf. spreg . memoriale poco attendibile (o anche
frivolo (e ha una connotazione fortemente spreg .). -in partic.: umile
abietto (e ha un valore fortemente spreg .). tommaseo [s.
-musica da miserere (con connotazione spreg .): estremamente triste e noiosa
miseria. 15. dimin. e spreg . miseriòla o miseriuòla. tommaseo [
. 2. per estens. spreg . sobillatore, istigatore; ciarlatano,
in questo caso può avere un valore spreg . o iron.) di un'ideologia
e in questo caso può avere un valore spreg . o iron.) di un'
intransigenza (e può avere un valore spreg . e iron.). carducci
ha una connota zione fortemente spreg .). papini, v-444
deriv. da misticol, col sufi, spreg . -urne. mistière, mistièri e
(e può anche avere una connotazione spreg .). dante, conv.
(e può avere una connotazione fortemente spreg .). -anche: sostanza
ha una connotazione fortemente iron. e spreg .). marinetti, 2-iii-130
ha una connotazione fortemente iron. e spreg .). menzini, 5-181:
lo più assume una connotazione iron. o spreg .). arlia, 353
esercitano (e può avere un valore spreg . e iron.).
creazione mitologica (e ha una connotazione spreg . e iron.). moretti
memoria (e può avere un valore spreg . quando si riferisce alla meccanicità dell'
da moccico, col suff. collettivo e spreg . -aglia (cfr. però r
moccico, col suff. accr. e spreg . -one. moccicóne2, sm
avere un valore fortemente iron., spreg ., di dileggio più o meno
e ha un valore iron. e spreg .); ceraiolo. arlia,
da buon'cristiano. 8. spreg . modàccia. 1. nelli,
'. moderantume, sm. spreg . disus. moderatume. garibaldi
moderantista, col sufi, collett. e spreg . -urne. moderanza, sf
. 17. dimin. e spreg . moderatùcolo. carducci, iii-25-106:
moderare. moderatume, sm. spreg . l'insieme delle forze politiche
da moderato, col suff. collettivo e spreg . -urne. moderazióne, sf.
tempi moderni (e può avere un valore spreg . o iron.). -anche
attuali (e può anche avere valore spreg . o negativo, quando venga considerata
(e può anche avere un valore spreg .). -anche: ammodernamento, svecchiamento
modulo, col suff. collett. e spreg . -erla. modulità, sf.
attuale ha soltanto valore scherz. o spreg .). patecchio, xxxv-1-562
moina, col suff. -ardo di valore spreg . moineggiare, intr. (
loro chiesa! = acer, e spreg . di molle1, con doppio suff.
] 1, col suff. collettivo e spreg . -ame \ cfr. calabr.
utilità immediata (contrapposte, con connotazione spreg ., a quellepratiche e produttive di beni
più molletti. -acer, e spreg . mollacchióne (v.).
eleganza (e può avere una connotazione spreg .). chiabrera, xx-ix-227:
da mollica, col suff. collettivo e spreg . -aglia. mollicchio1 (mollècchio
, col suff. di min. e spreg . -iccio. mollicèllo, agg.
briciole (e ha una connotazione spreg .). -anche: pezzo di
deriv. da mollica, col suff. spreg . -urne. mollicume2, sm.
ripugnante (e ha un valore fortemente spreg .). d'annunzio, iii-1-961
da molle1, col suff. collettivo e spreg . -urne. mollusca (molusca
avidità (e ha un valore fortemente spreg .). c. lì.
conforme alla cultura monastica. -in senso spreg .: ecclesiastico, fratesco. giannone
. e talvolta, anche, lievemente spreg .). - anche: novizia;
monacelli, col suff. astr. e spreg . -erta. monacènse, agg