dilettante (e spesso ha una connotazione spreg .). - anche sostant.
, un concetto; ed ha valore spreg .). montale, 4-352
militari (e ha connotazione iron. o spreg ., indi cando una
3. alloggiare (e ha una connotazione spreg .). monelli, i-259:
modello letterario (e ha una connotazione spreg .). algarotti, i-iy-103:
di parenti (e ha una connotazione spreg .). beltrametti, ii-198:
orgoglio o una connotazione iron. o spreg ., a sottolineare la particolarità,
può assumere antifrasticamente senso iron. o spreg . ì. bandello, 2-37
per lo più connotazione scherz. o spreg .). tesauro, 2-i-91:
contenuti concettuali (con una connotazione spreg .). roberti, ii-40:
: poeta (e ha una connotazione spreg .). pananti, i-32:
e ha una connotazione scherz. o spreg .). algarotti, 1-iv-414:
. parolàio2, sm. letter. spreg . mucchio di chiacchiere, di parole
quantità di parole (e ha valore spreg .). settembrini [luciano
in libertà (e ha una connotazione spreg .). ojetti, iii-501
popolaresco (e può assumere una connotazione spreg .). boccaccio, dee
connotazione più o meno iron. o spreg ., legata all'assetto politico e sociale
e ha connotazione fortemente iron. o spreg .). carducci, ii-9-7:
. (e ha senso iron. o spreg .). bocalosi, ii-102:
(e ha senso iron. o spreg ., indicandone per lo più l'
del passato e talora con una connotazione spreg ., connessa con la volontà di
comportamento; e ha una marcata connotazione spreg .). partigianètta, sf.
sostenitore (e può assumere una connotazione spreg . per indicare un'esasperata faziosità e
. 2. per estens. spreg . creatura, essere. anonimo,
delle cifre del moltiplicatore. 12. spreg . parzialàccio. baretti, 6-394:
pascià. 2. per estens. spreg . modo di governare assolutistico e tendente
e serietà (e ha una connotazione spreg .). manzoni, pr.
il termine ha assunto una connotazione fortemente spreg . soprattutto nella polemica culturale condotta
gusto estetico: e implica una connotazione spreg . di obsolescenza, di inattualità).
pena della forca. 9. spreg . passatoiàccio. cellini, 1-38 (
solito ha connotazione più o meno fortemente spreg .). salvini, 39-iv-108:
di pastasciutta (e ha una connotazione spreg .). marinetti, iii-424:
da pasticcio, col suff. collettivo e spreg . -urne. pasticco, sm
, per lo più, una connotazione spreg .). p. petrocchi
(per lo più con una connotazione spreg .). tommaseo [s.
. medaglia, decorazione (e ha valore spreg .). tansillo, 3-131:
. medaglia, decorazione (e ha valore spreg .). pananti, ii-12:
. soldato austriaco (e ha valore spreg .). c. arrighi
omo stupido e strano. 2. spreg . soldato austriaco. -per estens.:
et allegrezzaalla casa. 3. spreg . pateracchiàccia. g. roncaglia,
ambito politico (e ha una connotazione spreg .). tommaseo [s.
ha assunto una connotazione per lo più spreg ., soprattutto nel linguaggio politico delle
tragiche (e può assumere una connotazione spreg . per indicare un'ostentazione retorica ed
da patetico, col suff. collettivo e spreg . -urne. patetismo, sm.
. -anche sostant. e con connotazione spreg ., a indicare una personalità apatica
, parassita (come epiteto marcatamente spreg .). p. del
da patina1 con suff. collett. e spreg . -urne. pàtio, sm.
passioni (e il termine ha connotazione spreg ., in contrapposizione all'apatia della tradizione