assumere una connotazione fortemente iron. e spreg .). salvini, 39-iv-164:
di carne: persona (con valore spreg .). michelstaedter, 364:
e muffate. -con valore fortemente spreg . b. corsini, 1-6:
uomo. 2. come epiteto spreg . sciocco, babbeo. bellincioni,
1930). diffusosi con valore fortemente spreg . in tutta europa (anche nel
nazionalistico (e assume talora una connotazione spreg .); che difende interessi nazionalistici.
. - oeis-fy; 'simile') in funzione spreg . nazionalità, sf. invar.
non c'era ». 2. spreg . nebbionàccio. fagiuoli, 1-5-128:
, cialtrone (e ha valore fortemente spreg . e ingiurioso). s
e di voi. 7. spreg . negligenziàccia. berni, 352;
interessati (e ha una connotazione fortemente spreg .). papini, 39-5
sia spirituali (e ha una connotazione spreg .). marsilio da padova volgar
bottegai (e ha una connotazione fortemente spreg .). cagna, 3-289:
. negràceo, sm. spreg . negro (con una connotazione di
inferiori. negraia, sf. spreg . folla, frotta di negri (con
negreria [negrarìa), sf. spreg . moltitudine, calca, accozzaglia di
termine ha una connotazione iron. e spreg . che rivela scetticismo nei confronti di
negromante. negromantismo, sm. spreg . azione negativa e oscurantistica che,
prodigio di magia nera. -con uso spreg .: stregoneria. s.
. 3. per estens. spreg . superstizione, impostura (con riferimento
nerezza '. negrume, sm. spreg . accozzaglia di insegne, divise
(e ha valore iron. e spreg .). -anche in formula di modestia
sacri (e il termine aveva valore spreg .). 2. per estens
da fr. zamcke con intento polemico e spreg .). neogrecismo, sm
può implicare una connotazione iron. e spreg .). f. f.
la prima volta da cicerone con valore spreg ., riferito al gruppo di poeti da
deriv. da nero, col suff. spreg . -astro; cfr. anche fr.
e ai clericali; e ha valore spreg .); composto o presieduto da
. clericale (e ha valore fortemente spreg .). bresciani, 4-ii-117:
nero, con suff. dimin. e spreg . nerume, sm. ant
vuotatura dei pitali (e ha valore spreg .). p. nelli
di tale movimento e con una connotazione spreg ., in occidente passò a indicare
spesso, una connotazione iron. e spreg .); fautore della politica propugnata
difetti (e ha un valore fortemente spreg .). egloga rusticale di michelagnolo
può anche avere valore scherz. o spreg .). burchiello, 143:
alcun risultato (e ha una connotazione spreg . e polemica).
(e ha di solito una connotazione spreg . o scherz.). - anche
, mostaccio (e ha una connotazione spreg . o scherz.).
deriv. da nigella, col suff. spreg . -astro, per la simiglianza esistente
nepitello. nipotame, sm. spreg . l'insieme dei discendenti, i
di nobili (e ha valore fortemente spreg .). p. petrocchi
della nobiltà (e ha valore spreg . e iron.); gruppo,
(e ha per lo più valore spreg . o iron.).
di nobili (e ha valore fortemente spreg .). giusti, 4-i-139
. noi (e ha valore bonariamente spreg .). grazzini, 596
un agg. di valore negativo o spreg . j. patecchio, xxxv-1-578:
v.). -dimin. e spreg . nomuccio. tommaseo [s.
persone anziane (e può avere valore spreg .). pascoli, 1527:
per piaggeria (e ha valore spreg .). alfieri, iii-1-140
settentrionale (e ha valore polemico e spreg .). b. croce