. di malinconico, col sufi, spreg . -urne. melanconio, sm.
casa il male). 15. spreg . meravigliàccia. allegri, 84:
danai che egli è. = spreg . di mercatante, con doppio suffisso.
servizio (e assume una connotazione lievemente spreg .). cellini, 2-10 (
] 1, col sufi, collettivo e spreg . -urne. merceologìa,
dal mereiaio. 3. figur. spreg . persona che fa basso mercato della
taschino. — vezzegg. e spreg . merciaiùccio. tommaseo [s.
femm. -a). disus. spreg . chi è addetto a ripulire le strade
deriv. da merda, col suff. spreg . -ame. merdara, sf
merda, col suff. collett. e spreg . -urne. mère, sm
(e talvolta può assumere una connotazione spreg .). 1. montanelli
da meschino, col suff. collettivo e spreg . -aglio (cfr. rohlfs,
cantare un cieco. -dimin. e spreg . meschinàccio, meschinuzzo. -anche sostant
mescolare, col suff. collett. e spreg . -ame. mescolaménto, sm
familiarità (spesso con una connotazione spreg .). domenico da montecchiello,
mescolare, col suff. collett. e spreg . -urne. mesconóscere, v
può assumere una connotazione iron. o spreg . o alludere a persone ben note,
spreg . o provocatorio nei confronti degli avversari)
mestica. mestichière, sra. spreg . pittore da strapazzo, di scarsa
una determinata attività; praticaccia. = spreg . di mestiere. mestieràio,
mestiere. mestieràio, sm. spreg . chi abbassa la propria funzione intellettuale
all'esercizio della filosofia. -in senso spreg .: propenso o abituato a ragionare astrattamente
d'italia. 9. spreg . metafsicastro. baretti, 1-31:
metafisica. metafìsicume, sm. spreg . atteggiamento, idea, teoria o
metafisico, col suff. collett. e spreg . -urne. metàfìta, sf.
e per lo più assume una connotazione spreg ., per le condizioni di povertà
talvolta, il termine assume una connotazione spreg ., in quanto sottolinea una scrupolosità
termine assume per lo più una connotazione spreg ., in quanto indica una conformità
(e talvolta assume una connotazione lievemente spreg . o ironica). codetno,
e il termine ha spesso una connotazione spreg ., contrapponendosi a poeta).
ha un'evidente connotazione iron. e spreg .). papini, iv-356
del passaggio duomo. 5. spreg . metropolitanàccio. imbriani, 4-235:
(e ha per lo più una connotazione spreg . o iron.).
perspicacia, ponderatezza. -anche in senso spreg .: senza grande impegno o partecipazione
mezzano, ruffiano (con valore bonariamente spreg . e iron.). ferd
un determinato fine (spesso con connotazione spreg .: espediente, ripiego, artificio
plur. mezzepénne). dial. spreg . avvocato di scarso valore; avvocatucolo.
borghese (talvolta con una connotazione spreg .). -di mezzatacca (con
concordia. 2. in senso spreg .: manutengolo, mezzano. capitoli
nella quarta sala? 2. spreg . e iron. giornalista del telegiornale.
. (plur. mezzicalzettumi). spreg . insieme di persone mediocri, dappoco,
da mezzacalzetta, col suff. collettivo e spreg . -urne. mezzocane (
. (plur. mezzicani). spreg . cantante lirico assai mediocre, di
gnaula. 2. figur. spreg . discorso o chiacchierata leziosa e noiosa
.). -anche con uso spreg .: viso rozzo e inespressivo, irregolare
di let- tuccio. — spreg . mostriciàttolo, mostricciàttolo. bersezio,
. -i). iron. e spreg . artista d'avanguardia. baldini
, massa (e ha valore fortemente spreg .). prati, 1-93: