dial. lettarume), sm. spreg . ant. complesso di cognizioni abborracciate
da lettera, col suff. collettivo e spreg . -urne (sul modello di acidume
, con cambio di suffisso per intenzione spreg . lettica e deriv.,
letto1 con sufi, collettivi -ime, o spreg . -urne, sul modello di concime
o pei liberalastri. -dimin. e spreg . liberalùcolo. tornasi di lampedusa,
(plur. m. -chi). spreg . liberale. cattaneo, iii-2-181:
termine ha spesso una connotazione polemica o spreg .). panzini, iv-374
contenuto ideale. liberalume, sm. spreg . atteggiamento liberale falso od opportunistico.
da liberale, col sufi, collettivo e spreg . -urne. lìbera me dòmine
loro una lineetta. 4. spreg . riga di un testo scritto o stampato
nonne degli ebrei livornesi. = spreg . di lingua. linguacciuto (
(e vi è connessa una connotazione spreg .). lucini, 11-406
un liuto non buono. = spreg . di lira2. lirétta,
lo più una connotazione famil. o spreg .). emiliani-giudici, 1-90:
deriv. da lirico, col sufi, spreg . -astro. liricètra, sf.
; improntato a movenze poetiche. -anche spreg .: affettato, sdolcinato, sentimentale
parola e del periodare. -con uso spreg .: preziosismo formale, retorica sentimentale,
riposo. 2. per estens. spreg . cantore, esaltatore, ce- lebratore
lira2 (v.) col sufi, spreg . -oldo; cfr. lirodo.
deriv. da liscio1, col suff. spreg . -urne. liscivia (popol
da livido, col sufi, collettivo e spreg . -urne. lividura, sf.
capitone alla livornese. 6. spreg . livornesàccio. baldini, 3-251:
loffe al vento. 5. spreg . loffàccia. cenni, 2-8:
assennato. zi. vezzegg. e spreg . logicuzzo, loicuzzo. savonarola
luoiola. loiolèo, agg. spreg . disus. gesuitico, loiolesco.
(plur. m. -chi). spreg . gesuitico (e nel linguaggio anticlericale
1491-1856). loiolino, agg. spreg . disus. gesuitico, ipocrita.
. loiolismo, sm. spreg . gesuitismo. niccolini [in
sm. (plur. -i). spreg . gesuita. bar etti,
plur. m. ~ ci). spreg . ge suitico.
lombardàgine), sf. ant. spreg . locuzione o costrutto caratteristico del dialetto
volentieri a piedi. 9. spreg . lombardàccio, lombardonàccio. aretino,
da lordo, col suff. collettivo e spreg . -urne. lordura (ant
da lóto, col sufi, collettivo e spreg . -ante; cfr. napol.
lóto, col sufi, collett. e spreg . -urne. lotusina, sf
lucherini. 3. figur. spreg . adulatore, piaggiatore. papini,
da lumaca, col sufi, collettivo e spreg . -aglio. lumacare, intr
plebeo (e spesso assume la connotazione spreg . di incolto, grossolano, incivile
ha la medaglietta di deputato. spesso spreg . = deriv. da medaglietta.
col sufi, -uto, di forte valore spreg . medale, sm. ant
di questa frenesia. 3. spreg . medicastrónzolo. allegri, 74:
cù '. 4. con valore spreg . farmaco, cura. p.
. da medicina, con il sufi, spreg ., -eria. medicinévole, agg
-medico d'urina: con allusione spreg . alle analisi diagnostiche. n
croce rossa. -dimin. e spreg . medicherèllo. baldelli, 5-1-56:
v.). -vezzegg. e spreg . medie-uccio, medicuzzo. grazzini,
siepe intorno. = dimin. spreg . di medico1. medicume, sm
medico2, con il sufi, collettivo e spreg . -urne. medieggiare,
mitteleuropàisch. medievalata, sf. spreg . riproduzione manieristica di gusto medievale o
da mediocre, col suff. collettivo e spreg . -urne-, cfr. rohlfs