Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Sm. Torna alla lista

Numero di risultati: 77383

vol. III Pag.697 - Da CONTROBATTERIA a CONTROCCHIO (14 risultati)

v.). controbigliétto, sm . disus. contromarca. tommaso

esame anatomico. controbilancière, sm . marin. nella piroga a bilanciere

(v.). controbilàncio, sm . contropartita, contrappeso. - anche

v.). controblòcco, sm . (plur. -chi). il

controbóllo (anche contrabbóllo), sm . secondo bollo che viene apposto a

controbórdo (anche contrabbórdo), sm . marin. rivestimento con sottili

v.). controbràccio, sm . marin. nelle navi a vela

v.). controbuffè, sm . mobile che, nella stanza da

(v.). controbuòno, sm . buono o tagliando ricevuto in cambio

v.). controcacciatorpedinière, sm . invar. marin. unità

. controcamerino (anche contracamerino), sm . ant. piccolo vano, nel

v.). controcampo, sm . fis. campo elettrico il cui

. fr. contre-champ. controcanto, sm . mus. melodia secondaria che si

(v.). contròcchio, sm . gemma della vite che cresce sotto

vol. III Pag.698 - Da CONTROCHIAMA a CONTROFASCIAME (9 risultati)

(anche contracinghióne, contracignóne), sm . nelle carrozze, cinghione che si

v.). controconsulto, sm . consulto medico che si fa in

v.). controcórso2, sm . neol. serie di lezioni alter

fr. contre-dater. controdecréto, sm . decreto con il quale si apportano

.). contro dormiènte, sm . marin. nelle navi in legno

. controdragante (contradragante), sm . marin. pezzo di costruzione fissato

v.). controentusiasmo, sm . entusiasmo che si manifesta per un

controfagòtto (anche contrafagòtto), sm . mus. strumento a fiato con

v.). controfasciame, sm . marin. nella costru

vol. III Pag.699 - Da CONTROFASE a CONTROLANDRA (12 risultati)

.). controfilare, sm . agric. filare di alberi da

v.). controfilétto, sm . ornamento in forma di filo

v.). controfilo, sm . posizione trasversale che le fibre

(v.). controfiòcco, sm . (plur. -chi). marin

controfóndo (anche contraffóndo), sm . fondo aggiunto per dare maggiore

contrafòsso e contraffòsso), sm . fossato più esterno e di maggiore profondità

(v.). controfuòco, sm . (plur. -chi). cortina

v.). controfurto, sm . furto che viene commesso come

v.). controgambétto, sm . nel gioco degli scacchi,

. contraggenio. controgirèllo, sm . in macelleria, taglio di carne

contro gómito (anche contraggómito), sm . ant. nella curva di un

v.). controgovèrno, sm . « governo che si forma

vol. III Pag.700 - Da CONTROLATERALE a CONTROLLO (1 risultato)

deriv. da controllare. contròllo, sm . il controllare, l'essere controllato;

vol. III Pag.701 - Da CONTROLLORE a CONTROMINA (7 risultati)

controllóre (ant. contraròlo), sm . persona preposta a un controllo.

controluce, sf. (rar. sm .). invar. luce che,

anche cóntro lume e contrallume), sm . controluce (con riferimento soprattutto a

. contromadière (contramagière), sm . nelle costruzioni navali, pezzo di

v.). contromanifèsto, sm . raro. manifesto che si contrappone

. fr. contremarche. contromarciapiède, sm . marin. nei grandi velieri,

. contro mezzano [contrammezzano), sm . fondo della botte. carena

vol. III Pag.702 - Da CONTROMINARE a CONTROPELO (7 risultati)

inghilterra. controminatóre (contramminatóre), sm . chi è addetto alle operazioni di

. da controminare. contromodèllo, sm . letter. raro. tipo

. contro mòlo (contramòlo), sm . molo secondario, o diga costruita

). contromoménto (contrammoménto), sm . fis. resistenza offerta al momento

contromòto (anche contramòto), sm . fis. movimento che ha direzione

di un contromuro { contrammaro), sm . muro di attore a sostegno

contronaturale { contrannaturale), agg. e sm . viani, 14-377: chi