contrabbasso (meno corretto contrabasso), sm . mus. strumento a tre, quattro
, v. controbordo. contràbito, sm . disus. abitudine contrapposta a un'
contraccettivo (contracettivo), agg. e sm . antiprofitto e con credito contraccambiate?
dall'ingl. contraceptive. sm . il contraccambiare; ricompensa; retribuzione
. da contraccambiare. contraccàrico, sm . (plur. -chi). carico
, v. controcassa. contraccènto, sm . accento secondario di una parola
v.). contraccólpo, sm . urto o colpo di rimando (
contraccuòre, { contracuòre, contracòre), sm . ant. angoscia, crepacuore.
fronte '). contradaiòlo, sm . chi abita un dato quartiere della
e volgare. 3. sm . ant. contraddizione; resistenza, impedimento
, avverso, nemico. -anche sm .: contraddittore. cavalca, 6-i-336
. contraddiciménto [contradiciménto), sm . ant. 2. essere contrario,
contraddicitóre (contradicitóre), agg. e sm . ant. chi contraddice, contraddittore
contraditóre, contradditóre), agg. e sm . (femm. -tricé).
proprie ragioni. -giudizio contraddittorio (anche sm ., contraddittorio): giudizio che
chi sa che mascalzoni. 4. sm . disputa pubblica fra due persone, che
il suo conto. 5. sm . ant. contraddizione. savonarola,
). contraddivièto (contradivièto), sm . ant. contrabbando. -aver contraddivieto
di contrarre), agg. e sm . che si impegna, si obbliga verso
contro gli aerei. 3. sm . plur. cannoni contraerei. linati
di contraffare), agg. e sm . falsario. v. borghini
umano contraffaciménto (contrafaciménto), sm . con traffazione.
contraffacitóre { contrafacitóre), agg. e sm . (femm. -trice).
(< contrafattóre), agg. e sm . (femm. -trice).
colore (tommaseo). contraffilo, sm . tecn. piccola e sottile protuberanza
v.). contraffisso, sm . tecn. puntone che serve di
, v. controfondo. contraffortaménto, sm . rafforzamento di una struttura
contrafforti. contraffòrte (contrafòrte), sm . archit. tratto di muro sporgente
(v.). contraffortino, sm . disus. piccolo contrafforte.
(v.). contrafilétto, sm . arald. sbarra ridotta a un
). contraggénio { controgènio), sm . avversione naturale, ripugnanza,
v.). contrago, sm . (plur. -ghi). tecn
erbe velenose ». contraiménto, sm . ant. il contrarre, l'assumere
, v. controlandra. contràlbero, sm . meccan. albero inserito fra l'
contraltare (raro contro altare), sm . altare costruito di fronte a un
(v.). contraitino, sm . mus. mezzo tenore.
contralto (ant. anche contralto), sm . mus. voce femminile che si
contromastro, contro maèstro), sm . marin. ant. secondo nostromo
(v.). contrammaèstro1, sm . ant. e letter. rivale,
contrammaèstro2, sm . disus. caporeparto, capofabbrica.
\ contrammandato (contramandato), sm . ant. ordine che impone
deriv. da contrammandare. contrammàntice, sm . disus. mantice che copre la
(disus. contr'ammiràglio), sm . nella marina militare italiana, il grado
< ivtitr£7cov&ó <;. contrappasso2, sm . mus. passo di danza,
. contrappasso1 (contrapasso), sm . pena che consiste nell'infliggere al
fr. contrepas. contrappèllo, sm . secondo appello, che si
). contrappesaménto (contrapesaménto), sm . ant. equilibrio.
contrappéso (ant. contrapéso), sm . massa che ha funzione equilibratrice (
contrapporre. contrapponiménto (contraponiménto), sm . ant. contrapposizione.
e la venustà. 5. sm . cosa, persona che si contrappone a