Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Sm. Torna alla lista

Numero di risultati: 77383

vol. III Pag.57 - Da CHIARO a CHIARORE (2 risultati)

, luminoso, illustre \ chiaro2, sm . luce; luminosità, chiarore.

v.). chiaróre, sm . luce più o meno intensa che

vol. III Pag.616 - Da CONSPICUO a CONSUETO (4 risultati)

deriv. consuali, agg. e sm . plur. stor. feste ro

con e successione. consùddito, sm . disus. chi è suddito con

atrocità del caso? 4. sm . modo solito, consuetudine, costume;

nessuna delle mie circostanze. 5. sm . chi è avvezzo, chi ha contratto

vol. III Pag.617 - Da CONSUETUDINARIAMENTE a CONSULENTE (4 risultati)

4. relig. peccatore consuetudinario (anche sm ., consuetudinario): il peccatore

abitudini ben stabilite, tenaci. -anche sm .: chi opera secondo le consuetudini

e consuetudinario. 6. sm . persona con cui si ha familiarità,

di propria competenza. -soprattutto usato come sm .: il professionista o la persona

vol. III Pag.619 - Da CONSULTATIVO a CONSULTORE (3 risultati)

consultatóre, agg. e sm . chi consulta, compulsa, esamina

dare consiglio '. consulto, sm . consultazione di due o più medici

'. consultóre, agg. e sm . (femm. -trice). persona

vol. III Pag.620 - Da CONSULTORIAMENTE a CONSUMARE (4 risultati)

ha da fare. 3. sm . ente, organismo che ha il compito

. da consumare1. consumacervèlli, sm . invar. scherz. cosa che

(v.). consumaménto1, sm . disus. il consumare, il

. da consumare *. consumaménto2, sm . ant. fine, compimento,

vol. III Pag.623 - Da CONSUMATO a CONSUMAZIONE (3 risultati)

? consumato3, agg. e sm . brodo ristretto e sostanzioso.

. consumatóre1, agg. e sm . (femm. -trice).

consumare1. consumatóre2, agg. e sm . (femm. -trice).

vol. III Pag.624 - Da CONSUMÈ a CONSUNTO (5 risultati)

consumè (anche consommé), sm . famil. brodo ristretto.

sumère * prendere '. consumìo, sm . raro. il consumare, il travagliare

. da consumare1. consumismo, sm . fenomeno sociale, proprio delle società

e deriv. consumo, sm . il consumare, l'essere consumato;

. neol. bilancio consuntivo (anche sm ., consuntivo): il computo delle

vol. III Pag.625 - Da CONSUNZIONE a CONTABILE (4 risultati)

cónsùmèrc 4 consumare '. consuòcero, sm . (femm. -a). il

consostanziata con me. consustanziatóre, sm . stor. luterano seguace della corrente

. da contare. contaballe, sm . e f. invar. chi racconta

si è contabili. 5. sm . e f. che tiene la contabilità

vol. III Pag.626 - Da CONTABILITÀ a CONTADINO (5 risultati)

registrazione contabile. contaboccóni, sm . invar. ant. persona che

(v.). contachilòmetri, sm . invar. tecn. strumento che

(v.). contàcio, sm . stor. composizione in versi tipica

pergamena col componimento). contadiname, sm . spreg. gruppo di contadini,

quando le scrisse. 5. sm . ciò che è proprio dei contadini;

vol. III Pag.627 - Da CONTADINO a CONTADO (2 risultati)

3. sm . (femm. -a). chi

del contado '. contado, sm . territorio su cui si estendeva la

vol. III Pag.628 - Da CONTAFAVOLA a CONTAGIOSO (3 risultati)

di contagiare), agg. e sm . affetto da malattia presa per contagio.

difficilmente vi si assimila. contàgio, sm . il comunicarsi, il trasmettersi di

. 4. agg. e sm . che produce epidemia, che trasmette

vol. III Pag.629 - Da CONTAGIRI a CONTAMINARE (4 risultati)

con- tagium * contagio contagiri, sm . invar. tecn. apparecchio che

v.). contagócce, sm . invar. sottile tubo di vetro

di conto *. contaménto, sm . ant. racconto. lacopone

li dii esser contaminabili. contaminaménto, sm . ant. contaminazione. valerio

vol. III Pag.630 - Da CONTAMINATO a CONTANTE (3 risultati)

. contaminatóre, agg. e sm . (femm. -trice).

(più spesso, semplicemente contante, sm . o contanti, sm. plur.

contante, sm. o contanti, sm . plur.): denaro effettivo

vol. III Pag.631 - Da CONTANZA a CONTARE (1 risultato)

ed animosi compatrioti. 4. sm . ant. cambiavalute. a.

vol. III Pag.633 - Da CONTASECONDI a CONTATTO (3 risultati)

. fr. compier. contasecóndi, sm . orologio destinato alla misurazione di intervalli

di varia significanza. 6. sm . ant. contato di banco: somma

conto4). contato3, sm . ant. contea; dominio.