. chiassóne, agg. e sm . (femm. -a). chi
cfr. chiasto). chiasto, sm . medie. disus. fasciatura a
trasversali della rotola. 2. sm . plur. disus. nervi ottici.
xt&oc 4 pietra '. chiastonèuri, sm . plur. zool. molluschi gasteropodi
, chiassuòlo (chiassòlo), sm . (raro chiassuòli, sf.)
3. acer. chiattóne (sm .). bocchelli, i-184:
chiamavano. -dimin. chiattino (sm .). viani, 14-315:
chiattaiòlo (letter. chiattaiuòlo), sm . chi governa e conduce una chiatta
del dialetto napoletano. 2. sm . piccolo trave di forma larga e piana
chiaùsso (ciaùsco, ciaiise), sm . ant. e dial. messo
voce alta '. chiavàccio, sm . grosso e robusto chiavistello, per
. da chiave. chiavacuòre, sm . ant. fermaglio, fìbbia o
ant. e dial. chiavaro), sm . fabbro che costruisce chiavi, serrature
chiavaiòlo (letter. chiavaiuòlo), sm . fabbro che costruisce chiavi, serrature
. il dantesco chiavo. chiavarino, sm . numism. nome dato al
testis * teste '. contèstimóne, sm . ant. chi rende testimonianza insieme
e d'armonia. contèsto2, sm . l'insieme delle idee e dei
contigia1). conticìnio, sm . ant. la parte più fonda
sardi e ai siciliani). -anche sm .
gente moderatissima e continentissima. 2. sm . e f. eccles. disus.
'contenere '. continènte2, sm . geogr. ciascuno dei quattro vasti
relativo a un contingente. contingentaménto, sm . econ. limitazione quantitativa che gli
(contrapposto a necessario). -anche sm . il contingente: tutto ciò che
contingente frutto. 5. sm . disus. e letter. avvenimento,
* toccare '. contingènte2, sm . porzione, parte (che tocca
comp. di contingente1. contingentiamo, sm . filos. la filosofìa della contingenza
filosofia della contingenza. -con valore di sm . e f.: seguace del contingentismo
e dal manuzzi. contino, sm . figlio di conte (vivente il
comp. di continuo1. continuaménto, sm . ant. il continuare, continuazione,
opera il breve. 2. sm . matem. determinante per mezzo del
. continuatóre, agg. e sm . (femm. -trice). che
continire * tenere insieme continuo2, sm . ciò che è continuo, che ha
. continuo1. contista, sm . e f. (plur. m
. contitolare, agg. e sm . e f. titolare insieme con
v.). cónto1, sm . il contare, il numerare; qual
. da contare. cónto2, sm . ant. e letter. racconto,
sponda. 4. agg. e sm . conoscente, familiare, intimo.
, di contare), agg. e sm . narrato, raccontato. a
tutti i mobili preziosi. cónto6, sm . ant. la cifra di un milione
lat. contarquère. contorciménto, sm . il contorcere, il contorcersi;
e delle contraddizioni. contornaménto, sm . il contornare; cosa che contorna
graffito. contorniate, agg. e sm . numism. denominazione data nel secolo
. da contornare. contórno, sm . l'insieme delle linee o la
contorquère 4 torcere '. contorsionista, sm . e f. (plur. m
qualche motivo tutto contorto. contovaie, sm . marin. ant. parte del fasciame
(v.). contrabastóne, sm . arald. bastone posto in sbarra
.). contrabbalzo, sm . rimbalzo. -colpire la palla di
(ant. anche contrabandière), sm . (femm. -a). chi
, contro bando), sm . violazione delle disposizioni e delle leggi
, a venezia). contrabbassista, sm . e f. (plur. m