che può esser chiesto. chiediménto, sm . ant. il chiedere: richiesta,
ant. chieggitórc), agg. e sm . (femm. -trice).
carri i tuoi chieditori. chiedóne, sm . (femm. -a). famil
chercuto, chiericato), agg. e sm . letter. chi porta la
clericale. chiericastro (chericastro), sm . chierico che conduce vita disonesta e
cucchiaiata della seconda, che cooper aménto, sm . raro. il cooperare, coode'
coobata per calmarli. 2. sm . tommaseo [s. v.
xix. coobbligato, agg. e sm . dir. l'obbligato in pari
(v.). coonestaménto, sm . letter. il coonestare; giustificazione
. di cooperare), agg. e sm . 3. intr. (
economia, nel 1821. cooperativismo, sm . dottrina economico- sociale che applica il
. cooperatóre, agg. e sm . (femm. -trice). che
-vicario cooperatore (anche cooperatore, sm .): sacerdote che aiuta il
, col senso specifico. coordinaménto, sm . il coordinare, coordinazione. tommaseo
su infiniti spilli. coordinatògrafo, sm . topogr. strumento che serve a
'. coordinatóre, agg. e sm . (femm. -trice). che
disus. copdl), agg. e sm . (anche sf.).
comune usato anche in forza di sm . aggiunto d'una specie di ragia
s. v.]: 'coppale'(sm .) è lo stesso che 'gomma coppale
deriv. da copale. còpano, sm . ant. marin. sottile imbarcazione,
*. copàu (coppàu), sm . bot. disus. balsamo copaive
disus. copècco, copicco), sm . (plur. -chi).
. copelati (copèlati), sm . plur. zool. gruppo di
forma di remo. copeògnati, sm . plur. zool. altro nome dei
4 mascella '. copèpodi, sm . plur. zool. ordine di crostacei
copèrchio (ant. covèrchio), sm . parte sollevabile, per lo più
. copernicanésimo (1copernicanismo), sm . il complesso delle teorie e del
(1473-1543). copernichista, sm . (plur. -i). chi
. di coperta. copertificio, sm . fabbrica di coperte. =
copertine) (« covertino), sm . marin. ant. piattaforma che
copèrto2 (ant. covèrto), sm . luogo difeso, riparato (da
= v. copertoio1. copertoiàio, sm . ant. fabbricante di coperte pesanti
copertóio, copertóro, copertóre), sm . ant. coperchio (per lo
\ copertóio2 (copertóre), sm . venat. ant. coppia di
v. copertoio1. copertóne, sm . grossa coperta. -in particolare:
. copertoio1. copertimi e, sm . ant. il materiale necessario alla
= etimo sconosciuto. copiacambiali, sm . invar. presso le banche di
v.). copiafatture, sm . invar. registro in cui vengono
v.). copialèttere, sm . invar. registro in cui i
v. a. copiato2, sm . disus. esercitazione scolastica che
copiatóre, agg. e sm . (femm. -trice). chi
accezioni tecniche. copìglio, sm . ant. alveare. crescenzi
. copile. copile, sm . ant. amia, alveare.
, botte '. copióne, sm . nel linguaggio teatrale la copia
coppàia1, sf. (anche coppàio, sm .). locale dove si conservano
. da coppellare. coppèllo, sm . ant. capocchia, pallottola.
. 3. acer. coppettóne (sm .). viviani, 3-i-42:
. coppière (coppièro), sm . (femm. -a). persona