4. acer. chiccheróna, chiccheróne (sm .). forteguerri, i-370:
sicil. cicara. chicchere, sm . dial. damerino, vanesio.
. bichiacco. chicchiriaménto, sm . letter. canto del gallo
chicchirichì (chicchiricchì, raro chiricchì), sm . ii canto del gallo.
chicchirillo (chicchirillò; chicchiriò), sm . ant. ciambella (o
. chicchirillo. chicco, sm . (plur. -chi). seme
deriv. da chicco. chichìngero, sm . bot. dial. nome volgare
part. pres. di chiedere), sm . (per lo più al plur
fu ludovico ariosto. 4. sm . gusto della conversazione, della compagnia.
b c d. 12. sm . il contrario, l'opposto.
affezioni e melanconie. 13. sm . citazione che si oppone a un'altra
. convèrso *, agg. e sm . (femm. -a). fratello
deriv. da convertibile. convertiménto, sm . ant. trasformazione, metamorfosi.
. da convertire. convertiplano, sm . aeron. tipo di aeromobile che
. 3. agg. e sm . passato da una religione a un'
. convertitóre, agg. e sm . (femm. -trice). chi
v. convertibile. convéscovo, sm . ant. coepiscopo; confra
dei capelli ricci. 2. sm . convessità; figura convessa; parte convessa
gorioli dei mastoidei. 3. sm . ant. lente convessa. viviani
delle materie. 4. sm . letter. volta. -convesso del
convesso ridean le stelle.. sm . ant. la tolda, la coperta
1 trasportare '. convettóre, sm . apparecchio per il riscaldamento azionato da
v. convogliare). conviato, sm . ant. commiato. masuccio
convicini. 2. agg. e sm . che abita un paese, un luogo
chiare i capponi. 3. sm . territorio vicino, circostante. porzio
* convincere '. convinciménto, sm . il convincere, l'essere convinto
di convitare), agg. e sm . che invita a un convito, che
di convitarex), agg. e sm . invitato a un convito, che partecipa
abbassano. convitatóre, agg. e sm . (femm. -trice). letter
* e covidigia. convito, sm . splendido, sontuoso e solenne pasto
deverb. da convitare. convitto1, sm . istituto dove vivono insieme ragazzi
convinto. convittóre, agg. e sm . (femm. -trice). chi
deriv. da convito. conviva, sm . (plur. -i). letter
di convivare), agg. e sm . ant. che partecipa a un convito
dei cittadini. 2. sm . ant. commensale. boccalini,
v. convivarb. convìvio, sm . letter. convito, banchetto.
conviziato. conviziatóre [conviciatóre), sm . ant. chi ingiuria, rimbrotta
-oris. convìzio (convìcio), sm . ant. e letter. ingiuria;
= neologismo leopardiano. convocaménto, sm . ant. il convocare; convocazione.
[anima]. 3. sm . disus. adunanza, congresso. -in
. convocatóre, agg. e sm . (femm. -trice). chi
della nave convogliata. convogliatóre, sm . commerc. neol. chi convoglia,
convòglio (ant. convòio), sm . scorta che navi, aerei,
v.). convolùtidi, sm . plur. zool. famiglia di
convòlvolo (ant. convòlvulo), sm . bot. genere di piante erbacee
. convulsionàrio, agg. e sm . che soffre di convulsioni.
per parecchi capitoli. 4. sm . plur. convulsionari (femm. convulsionarie
-farmaci convulsivanti (anche convulsivanti, sm . plur.): sostanze (come
convulsa e volubile. 8. sm . moto convulso, violenta e improvvisa
della politica. 9. sm . scoppio nervoso, prolungato (di riso