deriv. da chiavica. chiavière, sm . ant. chi porta le chiavi.
, portiere '. chiavistèllo, sm . catenaccio per usci (o anche
chiave. chiavo [davo], sm . ant. chiodo. - al plur
. e vezzegg. chicchina, chicchino (sm .). pratolini, 9-490:
sembra una chicchina? -chicchettino (sm .). viani, 13-189:
vicino e possente braccio. controvelaccino, sm . (disus. contravvelaccina, sf
v.). controvelàccio, sm . (disus. controvelàccia,
v.). controvènto2, sm . archit. membratura di una costruzione
v.]: * controvento ', sm . imposta di legno per difendere le
lat. contróversia. controversista, sm . e f. (plur. m
di contróvertére. controvèrso2, sm . geol. piano (generalmente normale
di controvertere), agg. e sm . disus. che è in controversia,
(v.). controviale, sm . ciascuna delle due parti di un
(v.). controvóto, sm . disus. voto contrario a un
trugiolare (truciolare). contrurto, sm . urto contrario a un altro urto
. contubernale, agg. e sm . che abita sotto la stessa tenda
lat. contubernalis. contubèrnio, sm . (raro sf., contubèrnio)
'. contumace1, agg. e sm . (superi, contumacissimo).
deriv. da contumelia. contumeliatóre, sm . ant. chi fa ingiuria,
. conturbazione. conturbaménto, sm . azione intesa a pro
. conturbatóre, agg. e sm . (femm. -trice). ant
bandierina d'italia. contutóre, sm . (femm. -trice). la
da con tutto questo. conurbaménto, sm . neol. conurbazione.
città '). conuro, sm . omit. genere di pappagalli
'. convalescènte, agg. e sm . e f. che è appena
convalescente). convalescenziàrio, sm . istituto che accoglie e assiste i
. da convalidare. convalidaménto, sm . disus. convalidazione, conferma.
* valle '). convalligiano, sm . rar. nato o abitante nella
. convegno. convegnista, sm . e f. (plur. m
a un convegno. convégno, sm . incontro che avviene a ora e
conveniente1. convenènte2 (conveniènte), sm . ant. ciò che conviene,
. da convenire. convenévole2, sm . giusta misura; equilibrio; convenienza
v. convenire). conveniménto, sm . ant. convenzione, patto.
, confarsi '. convèno, sm . ant. circostanza. iacopone,
radunarsi '). conventìcolo, sm . ant. riunione, conventicola.
» cfr. convitigia. conventìgio, sm . (anche sf., conventigia)
. da convento1. convènto1, sm . edificio in cui vive una comunità
'riunirsi '. convènto2, sm . ant. titolo di dottore, laurea
convento1). convènto3, sm . ant. commessura, interstizio.
. convenuto. convènto5, sm . ant. ciò che è convenuto,
un convento (un religioso). -anche sm .: frate (e sf.
(anche semplice- mente, conventuali, sm . plur.): quel ramo dell'
festa, ecc.). - anche sm . pallavicino, ii-264: la
. 2. agg. e sm . dir. citato in giudizio.
e i pretendenti? 5. sm . stor. membro della convenzione.
(nel 1453). convenzionalismo, sm . modo di pensare e di agire
convenzionale. convenzionalista, agg. e sm . e f. (plur.
. di converso1. conversaménto, sm . ant. conversazione. fra
di conversare), agg. e sm . che conversa; che frequenta, che
. conversatóre, agg. e sm . (femm. -trice). chi