che baldon resti chiarito. chiaritóio, sm . filtro con cui si purificano e
. chiaritóre, agg. e sm . (femm. -trice). letter
. da chiarire. chiarlatano, sm . ant. ciarlatano. bruno
v.). chiarlóne, sm . ant. e dial. chiacchierone,
trattarsi; non conosceva. 23. sm . conoscenza, scienza. de sanctis
e gesti conoscibili. 2. sm . ciò che può esser conosciuto.
ant. canosciménto, cognosciménto), sm . il conoscere, cognizione, conoscenza.
, cognoscidóre), agg. e sm . (femm. -trice). chi
tantu de propiziu. 8. sm . filos. ciò che è conosciuto.
di un conosciuto. 9. sm . raro. persona conosciuta. leggende
proprio del conoscopio. conoscòpio, sm . ott. tipo di microscopio polarizzatore
oxotréco * osservo '. conquassaménto, sm . ant. lo scuotere; scuotimento
fondamenta. conquassatóre, agg. e sm . (femm. -trice).
conquassare. conquasso, sm . ant. lo scuotere, l'urtare
. da conquassare. conquèsto, sm . dir. gli accertamenti com
. conquìbus (cumquibus), sm . denaro, quat trini
queri 'dolersi '. conquisitóre, sm . stor. inquisitore; chi conduceva
portoni dei suoi palazzi. conquistaménto, sm . ant. conquista. segnert,
dilettantismo archeologico. 4. sm . ant. la cosa conquistata.
volesse? conquistatóre, agg. e sm . (femm. -trice).
dello spagn. conquistadores. conquisto, sm . ant. e letter. conquista;
consa crabile. consacraménto, sm . ant. consacrazione. aretino
(anche consecrando), agg. e sm . chi si prepara a essere consacrato
di consacrare), agg. e sm . (ant. consecrante). chi
più grande dei filosofi! -anche sm . sacerdote. negri, 2-739:
disus. consecratóre), agg. e sm . chi compie il rito della consacrazione
toccherà l'altare. 3. sm . parente; discendente dallo stesso capostipite.
conseguimento della gloria. 5. sm . ant. persona che è al corrente
. di isidoro). consarcinatóre, sm . raro e letter. chi, insieme
diventar loquace. 2. sm . la zona della psiche meno profonda
. xviii). consegnatàrio, sm . chi riceve una cosa perché la
. consegnatóre, agg. e sm . (femm. -trice). chi
. consegnare. consegretàrio, sm . chi esercita con altri la funzione
stessa a c. 8. sm . conseguenza. d. bartoli,
che ne son provenuti. 9. sm . filos. nella struttura del sillogismo,
sapere conseguibile. conseguiménto, sm . il conseguire; ottenimento, raggiungimento
'seguire '. conseguitaménto, sm . ant. il conseguire; modo
conseguitatóre, agg. e sm . (femm. -trice).
conseguite a scuola. 2. sm . raro. ciò che viene dopo,
la sua salvezza. 3. sm . raro. ciò che si è realizzato
. conseguitò re, agg. e sm . (femm. -trice). che
* consentire '. consènso, sm . conformità, intesa, concordanza in
'conveniente '. consentiménto, sm . accordo di sentimenti, voleri,
ammodo. consentitóre, agg. e sm . (femm. -trice). ant
(v.). consertaménto, sm . raro. legame, coordi
ferro eran conserti. 5. sm . intreccio, miscuglio, aggregato; collezione
intensivo consertare. consèrto2, sm . mus. ant. consonanza, armonia
, lat. conservdbilis. conservàggio1, sm . ant. schiavitù subita da molti
viva troppo nel fatto. conservàggio2, sm . marin. ant. l'andare
v. conservazione. conservaménto, sm . ant. conservazione. giamboni