v. conservare). conservatòrio2, sm . collegio femminile, educandato.
, v. conservatorio3. conservatorato, sm . ufficio di conservatore. fu.
. anche conservadóré) agg. e sm . (femm. -trice). che
del malcontento popolare. 3. sm . persona incaricata di dirigere taluni enti
conservatorio1. conservatòrio3 (conservatóio), sm . ant. recipiente; serbatoio.
di pesci '. conservatorismo, sm . atteggiamento conservatore, avversione alle novità
conserviere che si progettano. conservifìcio, sm . stabilimento dove si producono conserve alimentari
(v.). consèrvo1, sm . (femm. -a). disus
servo '). consèrvo2, sm . ant. serbo. lapo
. da conservare. consèsso, sm . adunanza, riunione (di personaggi
la consettaiòlo (consettaiuòlo), sm . ant. che appartiene alla stessa
... un compito consideraménto, sm . ant. considerazione. diurno della recitazione
deriv. da considerare. considerando, sm . nel testo di una legge
di considerare), agg. e sm . ant. che considera.
allegrezza. consideratóre, agg. e sm . (femm. -trice).
ammonì sir donald. consigliaménto, sm . ant. consiglio, riu
consigliare), agg. e sm . ant. che consiglia, consigliere.
. consiliare. consigliano, sm . ant. consigliere. cavalca
vie più sentito. consigliato2, sm . ant. consiglio, risoluzione.
consigliato. consigliatóre, agg. e sm . (femm. -trice).
(ant. consiglièro, conseglibro), sm . (femm. -a).
consiglio (ant. anche consiglio), sm . ciò che si dice a persona
* consiglio '. consiliàrio, sm . ant. consigliere. bruno,
consimile. consiro { consire), sm . ant. pensiero molesto, preoccupazione
seminare, piantare '. consobrino, sm . (femm. -a). letter
a non finire. 2. sm . chi è ascritto a una società,
4 consociare '. consòcio, sm . chi è socio con altri in una
4 compagno '. consodale, sm . ant. compagno.
consoldbuis. consolaménto (consulaménto), sm . ant. alleviamento di un affanno
nove e dieci. 3. sm . ant. consolatore. zanobi da
sollievo, consolare '. consolare2, sm . ant. consolazione, soddisfazione.
. 3. agg. e sm . titolo di chi aveva rivestito la
l'istituto del console. 6. sm . ant. chi regge il governo di
comp. di consolato1. consolàtico, sm . ant. consolato (nelle repubbliche
consolato2 (ant. consulato), sm . stor. ufficio, dignità di
'. consolato3, agg. e sm . stor. supremo grado di perfezione
. consolatórc, agg. e sm . (femm. -trice). che
(ant. cònsolo, cònsulé), sm . stor. ciascuno dei due
'consolido '. consolidaménto, sm . il consolidare, il consolidarsi;
(anche, semplicemente, consolidato, sm .): il debito pubblico permanente
stato. consolidatóre, agg. e sm . (femm. -trice).
, v. console. consólo, sm . (dial. anche consólo, consuòlo
6. sf. (ant. anche sm .). grammat. suono che
, proprio di consonante. consonantismo, sm . ling. l'insieme delle consonanti
più umanamente giustificabile. 3. sm . consonanza. /. riccati,
ant. consòrto), agg. e sm . e f. che ha sorte
consorti ricetti. 7. sm . marito, sposo. -sf.:
consorteria. consortóne, agg. e sm . raro. chi appartiene a una
ecc. consorziato, agg. e sm . unito in consorzio, collegato in
o escluso. consòrzio, sm . compagnia, associazione, rapporto sociale