. chiapperèllo (chiapparèllo), sm . (anche chiappar élla, si
deriv. da chiappare. chiappettino, sm . piccolo vantaggio; guadagno esiguo;
registr. dal tommaseo. chiappino1, sm . punto in cui si può afferrare
del capestro *. chiappino2, sm . ant. specie di scimmia.
. da chiappa *. chiappo1, sm . il prendere, l'afferrare; presa
deverb. da chiappare. chiappo2, sm . ant. cappio. citolint,
. da chiappolare. chiappolino, sm . ant. persona frivola, incostante,
deriv. da chiappolo. chiàppolo, sm . ant. mucchio di cose scartate,
deriv. da chiappolare. chiappóne, sm . ant. tipo di freno.
chiarèlla3, sf. (anche chiarétto, sm .). disus. baco
'. confortatòrio, agg. e sm . che dà conforto, atto a
lettera di stile confortatorio. 2. sm . cappella ove i condannati a morte
, specie d'inverno. 3. sm . tutto ciò che può dare conforto.
. già dal tommaseo. confortinàio, sm . ant. chi fabbrica o vende
al tabaccaio. confortino, sm . pane con spezie, intriso di
n. 11). confòrto, sm . il confortare, l'essere confortato;
v.). confòsso, sm . milit. fosso sussidiario in un'
). confrate (confratre), sm . ant. e letter. con
. da confratello. confratèllo, sm . persona iscritta a una con
'spezzare '. confrattòrio, sm . eccles. nel rito ambrosiano,
. da confregare. confricaménto, sm . il confricare; strofina
. confrontalo -ónis. confrónto, sm . il confrontare; paragone, comparazione
deverb. da confrontare. confrustagno, sm . miner. ant. metallo ricavato
roccia cuprifera '. confucianésimo, sm . il complesso delle dottrine religiose,
confundère * confondere '. confusionismo, sm . tendenza o abitudine a fare confusione
fare qualche studio. confusionista, sm . e f. (plur. m
confutabile con citazioni. confutaménto, sm . raro. il confutare, con
. confutatóre, agg. e sm . (femm. -trice). chi
godere '. congàudio, sm . gioia condivisa con altri. gioia
, gaudio '. congedaménto, sm . il congedare; congedo.
di congedare), agg. e sm . che è stato posto in congedo,
de'suoi servigi. congèdo, sm . facoltà di allontanarsi, licenza di
. v. commiato. congegnaménto, sm . il congegnare, l'essere congegnato
aprire. congegnatóre, agg. e sm . (femm. -trice).
ch'egli è. congégno, sm . il modo di costruire un oggetto
ingegnoso da ingegno. congelaménto, sm . passaggio di una so
). 3. agg. e sm . colpito da congelamento (una parte
. congelatóre, agg. e sm . (femm. -trice). che
genere). congènero, sm . chi è genero con altri.
e 4 ammucchiare '. congestionaménto, sm . congestione; affollamento nel traffico.
. congetturatóre, agg. e sm . (femm. -trice).
congettura e deriv. congiàrio, sm . stor. distribuzione gratuita al popolo
, mancia '. congiato, sm . ant. congedo, commiato.
còngio (plur. -gi), sm . (plur. anche sf. càngia
, vocatur *. congio, sm . ant. congedo. fiore
'congedo '. congioiménto, sm . rar. il congioire, il ral
v.). congiùdice, sm . disus. chi è chiamato, con
congiungiménto (ant. congiugniménto), sm . il congiungere, l'unire;
congiungitóre (congiugnitore), agg. e sm . (femm. -trice).
della moglie. -ant. anche sm . l. ghiberti, iii-2: