condottièro { condottière, conduttièro), sm . (femm. -a).
condótto2 (ant. anche condutto), sm . canale chiuso o costituito da tubi
condrilla, sf. (anche condrillo, sm .). bot. cicoria di
* cartilagine '. condriocónte, sm . fisiol. nome dei condriosomi,
xòo> * sciolgo '. condriòma, sm . (plur. -i). fisiol
* granello '. condriosòma, sm . (plur. -i). fisiol
* granello '. condroclasti, sm . plur. fisiol. cellule giganti
acido] solforico. condrolipòma, sm . (plur. -i). medie
(v.). condròma, sm . (plur. -i). medie
, da mucus 'muco condróne, sm . fisiol. unità morfologica del tessuto
trxàaoto 4 formo \ condroplasti, sm . plur. fisiol. cavità nella
(v.). condrosarcòma, sm . (plur. -i). medie
? 'cartilagine '. condròstei, sm . plur. ittiol. ordine di pesci
(v.). condròtomo, sm . medie. tipo di bisturi (a
storia a filosofia. 2. sm . guidatore di un veicolo (in particolare
venuto in america. 3. sm . ant. guida, scorta.
questo mare. 4. sm . ant. chi dirige una squadra di
tale che conducono. 5. sm . chi prende in affitto, in appalto
per misleanza de'conducenti. 6. sm . ant. chi assolda truppe mercenarie.
come sinonimo di con-ductibilité. conduciménto, sm . ant. il condurre; l'essere
a scopi curativi. condurango, sm . bot. corteccia di una liana
conducticius * mercenario '. condutto, sm . (anche condutta, sf.)
conduttometria. conduttòmetro (conduttìmetro), sm . chim. apparecchio che serve a
conducitóre), agg. e sm . (femm. -trice). chi
cum constituta mercede ». conepato, sm . zool. genere di carnivori mustelidi
contestàbile, conestàbole, conestàvole), sm . stor. comandante assoldato dai comuni
di confabulare), agg. e sm . chi sta a chiacchierare; interlocutore.
. di confacevole. confaciménto, sm . ant. affinità, simiglianza.
(v.). confederamento, sm . ant. il confederarsi.
. confederando, agg. e sm . latin. ant. che sta
confederare). confederazionismo, sm . politica che mira a creare una
, 1869). conferenzière, sm . chi tiene una conferenza;
hanno buona accoglienza. conferiménto, sm . il conferire; concessione, assegnazione
. conferitóre, agg. e sm . (femm. -trice). raro
paressero non confermabili. confermaménto, sm . ant. conferma; prova,
confermato. confermatóre, agg. e sm . (femm. -trice). ant
male meno confessàbile. confessaménto, sm . ant. confessione. albertano
e guadagnati in lucca. confessatóre, sm . ant. sacerdote che ascolta l'
. confessionale2 (raro confessionile), sm . nelle chiese cattoliche, piccolo padiglione
(nel 1613). confessionalismo, sm . principio o atteggiamento ideologico * secondo
deriv. da confessione. confessionàrio, sm . disus. confessionale. d
sequi tur *. confessionista, sm . (plur. -i). antico
ecc.). confèsso, sm . ant. barbacane. g
elli ha confessato. 5. sm . ant. ricevuta. monti,
* confessare '). confessorato, sm . ufficio di confessore presso un convento
confessóre (ant. confessóro), sm . sacerdote autorizzato ad amministrare il sacramento
impertinenze mi dissero. confettatóre, sm . ant. chi prepara un cibo,
agli ambasciatori. confettière, sm . fabbricante o venditore di confetti e
confettinàio (dial. confettinaro), sm . ant. fabbricatore di confetti.
. confezione. confètto2, sm . piccolo dolce di forma rotonda od