. barròccio1 (baròccio), sm . veicolo rurale, a due ruote
volgari baròz e baròza. barròccio2, sm . marin. ciascuno dei pezzi di
deriv. da barra. barròtto, sm . marin. ciascuna delle due barre
italia settentrionale). barrozzaro, sm . dial. carrettiere che conduce la
1655-1738). bartolista, sm . (plur. -i). giurista
, metodo bartolistico. bartolomista, sm . (plur. -i) stor.
bartolomeo prignani). bartolommèo, sm . scioccone. = dal nome
v. meo. bartolóne, sm . meccan. traversa del torchio.
. da baruffare. baruffaldo, sm . ant. sensale di cavalli.
in un giudizio '. baruffo1, sm . ant. imbroglio; confusione;
baruffa e baruffare. baruffo2, sm . dial. gomitolo; viluppo.
è di prima mano. barullo1, sm . rivenditore al minuto. fagiuoli
. xix). barullo2, sm . ruzzolone. = deverb.
triviale '). barzellettàio, sm . chi ha pronta la barzelletta da
v. castagno. castellarne, sm . ant. torretta di legno posta
= lat. castellanus. castellano2, sm . signore, possessore di uno
procacciarono animosamente colla forza. castellare1, sm . disus. nel medio evo, territorio
otto o nove castelli. castellétto, sm . (ant. plur. castellétto)
. di castello. castellière, sm . nella venezia giulia, tipo di
dimin. di castello. castèllo, sm . (plur. femm. disus.
castigamatti (castiga matti, gastigamatti), sm . invar. bastone che un tempo
). castigaménto (gastigaménto), sm . disus. il castigare; punizione
di castigare), agg. e sm . che castiga; punitore. boccaccio
castigatóre (gastigatóre), agg. e sm . (femm. -trice).
gli sapeva risolvere. castiglióne, sm . ant. piccolo castello o fortezza;
. castigo (gastigo), sm . (plur. -ghi). punizione
carente, privo'). castóne, sm . intacco o incavo sul dorso dell'
castòreo (castòrio, castòro), sm . medie. disus. liquido untuoso
gr. xaoxópiov. castòridi, sm . plur. zool. famiglia di roditori
sapor di rame. castorino, sm . zool. roditore della famiglia miopotami
ant. anche castòreo), sm . zool. mammifero dell'ordine roditori,
. xdorcop -opoc,. castracane, sm . bot. pianta della famiglia composte
(v.). castracani, sm . invar. chi esercita il mestiere
v.). castraménto, sm . raro. castrazione. garzoni
castrare e strangolare. castrapensièri, sm . invar. censore ottuso,
. castraporcélli (castrapórci), sm . invar. chi castra i
v.). castrapulci, sm . invar. scherz. coltelluccio di
sieno castrate. 5. sm . maschio della pecora castrato; la
per castrato. 6. sm . individuo che nell'infanzia è stato
sgrigni la stanghetta. castratóio, sm . coltello per castrare gli animali.
zione '. castratóre, sm . chi castra. piovano arlotto,
, giugno 1915). 3. sm . plur. stor. i castrensi:
. castrocchia. castrìcoli, sm . plur. nella preistoria, gli abitatori
. gastrimargia. castrino, sm . coltellino per castrare le ca
capre cinque castrini. castro, sm . archeol. l'impianto quadrangolare fortificato
figur. castronàio [castronaro), sm . ant. spreg. persona vile
. da castrone. castróne, sm . agnello castrato; la carne o
il forame de'cervelli. castruccino, sm . stor. moneta di lucca (
4. diritti, emolumenti casuali (anche sm . plur. i casuali, o
* caso '. casualismo, sm . filos. dottrina secondo la quale