. 2 baroccume, sm . doviziosa ornamentazione barocca; gusto
. baròco [baròcco], sm . filos. termine mnemo
al barografo. 2. sm . barogramma. barògrafo, sm.
. sm. barogramma. barògrafo, sm . fis. barometro a mercurio (
* scrivo '). barogramma, sm . (plur. -i). diagramma
(anche bar oliò e barulè), sm . largo risvolto delle calze sopra o
arrotolate '. baròlo, sm . vino da pasto assai pregiato (
le solite bollicine verdi. baròmetro, sm . fis. apparecchio per la misura
'misura '). barometrògrafo, sm . fis. barografo. baronàggine,
baronàggio (dial. baronaio), sm . dignità di barone; aristocrazia di
carrucola). carròccio, sm . arnese di legno mobile su quattro
rete. -acer. carrucolóne (sm .). baldini, i-552:
. carni colatóre, agg. e sm . imbroglione, abbindolatore.
(carùggio, carrùgio, carùgio), sm . dial. vicolo angusto (
emerse dal mare. carsismo, sm . geol. il complesso delle azioni
. da carso. carso, sm . geol. regione formata da rocce
di carta '. cartabèllo, sm . ant. scartabello, libretto,
di conto '. 5. sm . raro. ant. cariacelo.
. cartafàccio [cartafàscia) t sm . raro. scarta faccio
'. cartaginése, agg. e sm . di cartagine, che si riferisce
. cartàio1 (cartaro), sm . fabbricante di carta, di
deriv. da carta. cartame, sm . ammasso disordinato di carte. d'
colorare i belletti. càrtamo, sm . bot. pianta erbacea annua,
'carta '. cartàrio2, sm . cartulario, registro; raccolta di
carteggiare), agg. e sm . corrispondente epistolare. 2.
. da carta. cartéggio, sm . corrispondenza epistolare continuata.
. di carta. cartellarne, sm . ingombro, mucchio di cartelle,
di cartellare), agg. e sm . chi manda il cartello di sfida.
. da cartello *. cartellario, sm . disus. mobile ove si ripongono
carte e cartelle. cartellino, sm . foglietto rettangolare di carta; rettangolino
*. cartellista, agg. e sm . (plur. m. -i)
del frumento. cartèllo1, sm . annuncio stampato o scritto, esposto
. di carta. cartèllo2 » sm . unione di imprenditori di una stessa
trust. cartellóne, sm . foglio grande contenente annunci, iscrizioni
, di cartello1. cartellonista, sm . e f. (plur. m
cartelloni pubblicitari. cartesianismo, sm . filos. il sistema filosofico di
cartesiano, agg. e sm . relativo a cartesio. -per
descartes: 1596-1650). cartésimo, sm . ant. e scherz. il dedicarsi
il car- tesimo. carticino, sm . tipogr. complesso di quattro pagine
* carta '. cartiglio, sm . raffigurazione, dipinta o scolpita,
. di carta. cartismo, sm . movimento politico inglese che, negli
w. lowett. cartista, sm . (plur. -i). aderente
). cartoccère (cartoccière), sm . disus. custodia per le munizioni
. 4). cartocciame, sm . archit. raro. opera architettonica
. cartoccere. cartòccio, sm . involucro formato da un foglio di
sec. xvi). cartofìlace, sm . titolo onorifico che spetta all'archivista
usi e i costumi. cartògrafo, sm . chi si dedica alla cartografia.
londra e gotha. cartogramma, sm . (plur. -t). rappresentazione
* scrittura '. cartolàccio, sm . ant. libro dove si registravano
ant. e dial. cartolato), sm . venditore di articoli di cancelleria (