trasferì nel 1545). barnaggio, sm . ant. baronaggio; nobiltà;
italiano baronaggio. barnòcco, sm . ant. percossa sulla testa.
baro (ant. barro), sm . (femm. -a). chi
famiglia e famiglia. barocchétto, sm . archit. forma d'arte in
. barocco. barocchismo, sm . tendenza al barocco; gusto del
barocchismo e di sogno. barocchista, sm . (plur. -i). artista
. baròcco1, agg. e sm . (plur. m. -chi)
* foglia '. carpò foro, sm . bot. prolungamento del ricettacolo floreale
cpépco 'porto carpogònio, sm . bot. elemento sessuato femminile delle
* generare '. carpòlito, sm . bot. disus. frutto indurito.
'. carpometacàrpico, agg. e sm . (plur. m. -ci)
il-no. carpomòrfo, agg. e sm . bot. che ha l'apparenza
? 4 caduta '. carpotropismo, sm . bot. movimento di curvatura del
del sostrato mediterraneo. carrabanco, sm . (plur. -chi). dial
carradóre [carratóre) ì agg. e sm . artigiano che fabbrica carri.
carràio2 (ant. carraro), sm . artigiano che fabbrica i carri.
deriv. da carreggiare. carreggiaménto, sm . trasporto di merci per mezzo di
carreggiare. carreggiante, agg. e sm . carrettiere, trasportatore per mezzo di
meteorici. carreggiatóre, agg. e sm . ant. carrettiere. buonarroti il
deriv. da carreggiare. carréggio) sm . trasporto col carro. balducci pegolotti
deverb. da carreggiare. carreggio, sm . continuo transito di carri.
: artiglieria carrellata. carrellista, sm . (plur. -i). chi
del carrello cinematografico. carrèllo, sm . piccolo carro formato da un telaio
dimin. di carro. carrettàio, sm . carrettiere. bronzino, 1-123:
carrettèlla, sf. (anche carrettèlla, sm .). disus. piccolo veicolo
(disus. carrattière, carrettièró), sm . chi guida il carro.
della contea. carrettinista, sm . (plur. -i). chi
trasportandola su un carrettino. carrettino, sm . piccolo veicolo, a due ruote,
dimin. di carretto. carrétto, sm . veicolo a due ruote, a trazione
lire 3. 500. carrettonàio, sm . chi compie trasporti col carrettone
rettone. carrettóne, sm . grosso carro, per lo più a
carriàggio (ant. carnàggio), sm . grosso carro per trasporti pesanti di
tipo francese. carrierismo, sm . smodata ambizione di far carriera (
. 8). carrierista, sm . e f. (plur. m
e gentiliano. carrino, sm . ant. riparo approntato con i
, sf. (anche carriòlo, sm .). piccolo veicolo a mano,
dimin. di carro. carriolante, sm . manovale addetto al trasporto di materiale
cantone strillavano la intemerata. carrista, sm . (plur. -i). soldato
baldi carristi. carro, sm . (plur. ant. carro)
ballista 'balestra '. carròbbio1, sm . luogo, piazza dove confluiscono molte
. carrubo. carrocchièro, sm . ant. cocchiere. garzoni
per rincontro con cocchiere carròccio, sm . stor. carro sacro e militare
volta questo cannone. carropónte, sm . (plur. carripónte).
v.). carropontista, sm . (plur. -i). operaio
silenzioso e fermo. carrozzàio, sm . chi fabbrica (o ripara) car
. di carrozza. carrozzière, sm . chi progetta e costruisce la
. di carrozza. carrozzino, sm . piccola carrozza, leggera,
carrozzóne, sm . grande carrozza pesante. fogazzaro
xvi). carrubéto, sm . terreno coltivato a carrubi.
carrùbbio, carròbbio, caròbolo), sm . bot. albero sempreverde della famiglia