-telaista. - ossidatore. telaiuòlo, sm . ant. tessitore o venditore ambulante
'dolore'. telarne (tellame), sm . insieme di tele, di tessuti di
sottilissimi e trasparenti. telamóne, sm . archi! statua gigantesca d'uomo,
, di origine indeur. telàngio, sm . tratto terminale di un'arteria.
telaragno (téla ragno), sm . (plur. telaragni). ragnatela
teleabbonato2, sm . chi paga il canone di utenza teleannunciatóre
chi paga il canone di utenza teleannunciatóre, sm . (f. -trice). annunciatore
v.). telarca1, sm . (plur. -chi). milit
tema di ùqx10 'comando'. telarca2, sm . (rar. f.; pi
. telaio. telarista, sm . e f. (plur. m
telaruòlo (teliamolo), sm . ant. tessitore e venditore di
v.). teleacquirènte, sm . e f. acquirente dei prodotti offerti
v.). teleacquisto, sm . acquisto effettuato per via telematica.
v.). teleallenatóre, sm . allenatore di una squadra di calcio
v.). teleallòro, sm . programma televisivo di grande successo.
(v.). teleamatóre, sm . chi è appassionato dei programmi televisivi
teleallarme (téle allarme), sm . (plur. teleattarmì). si
(v.). teleattóre, sm . (femm. -trice). attore
(v.). teleaudioutènte, sm . e f. spettatore di programmi
v.). teleascoltatóre, sm . (femm. -trice). chi
v.). teleascólto1, sm . ascolto di comunicazioni telefo
(v.). teleascólto2, sm . l'assistere ai programmi televisi
v.). teleaspirante, sm . e f. aspirante a partecipare ad
(v.). teleasta2, sm . e f. (plur. m
e di immagini. 2. sm . strumento, mezzo destinato alla teletrasmissione
teleautografia. teleautògrafo (telautògrafo), sm . disus. apparecchio usato per la
(v.). teleavviso, sm . segnale di ricerca inviato a un
v.). telebrìvido, sm . forte emozione suscitata da programmi televisivi
(v.). telebùs, sm . invar. autobus attrezzato con telescriventi
v.). telecàlcio, sm . l'insieme delle partite di calcio trasmesse
(v.). telecalóre, sm . sistema di invio e distribuzione capillare
telecameraman [tele'kameramen], sm . e f. invar. operatore
(v.). telecardiòfono, sm . medie. strumento fornito di microfono
e tpajvt) 'suono'. telecardiogramma, sm . medie. elettrocardiogramma registrato a distanza
(v.). telecaricaturista, sm . e f. (plur. m
. fr. télécarte. telecartista, sm . e f. (plur. m
(v.). telecettóre, sm . fisiol. recettore auditivo, visivo e
(v.). telecinèfilo, sm . chi è appassionato del cinema ra-
smesso per televisione. telecìnema1, sm . invar. apparecchiatura che consente di
(v.). telecìnema2, sm . invar. telecinematografia.
atografia3). telecinematògrafo, sm . tecnica di trasmissione televisiva di pellicole
v.). telecineoperatóre, sm . (femm. -trice). operatore
v.). teleclinòmetro, sm . magnetometro a induzione usato nell'esplorazione
v.). telecollegaménto, sm . collegamento televisivo. = comp.
(v.). telecòlor, sm . invar. televisore idoneo a ricevere
. color 'colore'. telecolóre, sm . disus. sistema di trasmissioni televisive
armi telecomandate. telecomando, sm . l'azionare un dispositivo per telecomandare
v.). telecomìzio, sm . comizio elettorale televisivo (anche con
v.). telecommentatóre, sm . commentatore di un evento ripreso e
tratto da telecomunicazione. telecomunicatóre1, sm . addetto a servizi di telecomunicazione.