n. 16. stangatóre, sm . sport. nel calcio, giocatore capace
il suff. frequent. stanghéggio, sm . marin. disus. beccheggio.
. di stanga. stanghétto, sm . ant. piccola trave, stanga.
. stanco. stango, sm . (plur. -ehi). ant
. da stangone. stangóne, sm . grossa stanga di legno o di metallo
, v. stagno2. stannato, sm . chim. sale dell'acido stannico contenente
tedèo (taddèo, teddèó), sm . liturg. ant. e letter.
. ziamo il signore. tedeschismo, sm . imitazione dei modi, dei costu
; tendenza a ispirarsi a tedescàio, sm . zona governata o sottoposta a inteorie
o sostenitore. tedeschizzatóre, agg. e sm . che è fautore della diftommaseo [
5. lingua tedesca (anche tedesco, sm .): idioma indeuropeo appartenente al
minoranze linguistiche in altri paesi. -come sm . talora indica anche la materia d'
'amico'. tedescòfobo, agg. e sm . che è ostile alla germania;
'paura'. tedescòfono, agg. e sm . che parla il tedesco come lingua
. tedescòide, agg. e sm . che tende ad imitare pedissequamente modelli
pazzoide, ecc. tedescòmane, sm . tedescofilo. imbriani, 6-161
'sono pazzo'. tedescume, sm . spreg. insieme di persone tedesche;
te dèum (tedèum), sm . invar. liturg. inno liturgico
, moriva tediata. tediatóre, sm . ant. chi provoca noia, chi
. da teda. tèdio, sm . noia, sazietà causata dalla ripetizione
, v. tedesco. tedòforo, sm . (f. -a). stor
tèff (taf taff tèf tièf, sm . invar. bot. pianta erbacea
. da tefròsia. tefterdar, sm . (plur. invar. o,
, n. 7. tegamàio, sm . chi fa o vende tegami.
il suo oppressore. tegame, sm . recipiente da cucina poco fondo per
di probabile origine anatolica. tegamino, sm . tegame piccolo e basso. -uovo al
cenere. -acer. tegghióne, sm . alfieri, 12-50: ei [
ecc.). teguménto, sm . ant. copertura di un edificio.
e sale. -acer. teglióne, sm . lippi, 3-51: la pala
zucchini ripieni. tègmen, sm . bot. tegumento interno di un seme
che costituisce un tegmento. teguménto, sm . anat. parete superiore di un organo
. tegmen). tègmine, sm . ant. copertura di un edificio;
tingere e deriv. tègni, sm . invar. ant. nome con cui
tegolàio (ant. tegularo), sm . operaio, artigiano addetto alla produzione
, con doppio suff. tegolino, sm . tose. piccola tegola usata nella co
. di tegolo. tegòlito, sm . pietra pomice, spongite. dolce
(ant. tégulo, tévolo), sm . tose. tegola usata per la
tegola1. tegù { tegu), sm . zool. grande rettile sauro (tupinambis
ognuna per suo conto. teguménto, sm . biol. membrana, tessuto di rivestimento
v. tegere). tegùrio, sm . archit. ciborio. =
nel xx secolo). teheràn, sm . tappeto persiano di produzione moderna,
di tale tappeto. teicoltóre, sm . agric. coltivatore di piante di tè
xx sec.). tèidi, sm . plur. zool. famiglia di rettili
). tèio1 (tèiu), sm . zool. genere di sauri teidi diffusi
tètog 'teo'. teismo1, sm . filos. ciascuna delle dottrine o credenze
nel 1756). teismo2, sm . medie. intossicazione acuta o cronica
modello di caffeismo. teista, sm . e f. (plur. m
intermedia * texla. telàggio, sm . qualità di una tela, considerata per
, telaro, tellaio, tellaro), sm . (plur. ant. anche