] e trasmittente. teletraspòrto, sm . nel linguaggio della fantascienza, conversione
sporto. teletrattaménto, sm . inforni. teleelaborazione. c
neteca. teletècnico, sm . (plur. -ci). tecnico
] e tecnico. teletecnòlogo, sm . (plur. -gì). tecnologo
(v.). teleterapista, sm . (plur. -i). psicoterapeuta
da termografìa. teletermògrafo, sm . teletermometro in grado di registrare la
yqàcpco 'scrivo'. teletermòmetro, sm . termometro che consente la lettura a
xx sec.). teletèx, sm . invar. servizio di trasmissione automatica
. da teletipo. teletipo, sm . disus. telescrivente. =
nel 1949). teletipògrafo, sm . disus. tipo di telescrivente ideata
da tipografo. teletopòmetro, sm . disus. cannocchiale distanzio- metrico che
e nétqov 'misura'. teletràffico, sm . disciplina che regola il funzionamento del
v.). teletruffato, sm . (femm. -a).
toeletta). telettóne, sm . teatr. striscia di stoffa che appesa
. di teletta1. telettroscòpio, sm . disus. strumento che consente la
. oxonéw 'osservo'. teleutènte, sm . o f. utente dei servizi e
modello di palinodia. teleutosòro, sm . bot. soro che contiene teleutospo-
] e soro1. teleutospòra, sm . bot. spora binucleata che compare
e da spora. televangelismo, sm . divulgazione per mezzo della televisione di
v.). televariante, sm . o f. spettatore televisivo che cambia
v.). televarietà, sm . spettacolo televisivo di varietà.
e da varietà televeduti. televeggènte, sm . disus. spettatore di programmi televisivi
televenditóre, agg. e sm . (femm. -trice). che
v.). televiàggio, sm . documentario di viaggio trasmesso per televisione
v.). televìdeo, sm . invar. sistema di teletext adottato
v.). televisiòmetro, sm . disus. apparecchio sperimentale per la
dell'ingl. television. televisionista, sm . e f. (plur. m
. da televisione. televisóre, sm . apparecchio che riceve le immagini
nel 1926). televisorése, sm . linguaggio, stereotipato e ripetitivo,
, ecc. televisorista, sm . tecnico che ripara apparecchi e impianti
lioni di persone. televólto, sm . personaggio televisivo. il tempo [
v.). televóto, sm . voto, in partic. in merito
v.). tèlex, sm . telecom. servizio di comunicazione diretta
telfair (1778-1833). telferàggio, sm . impianto di sollevamento e trasporto costituito
. giambo1). telicàrdio, sm . ant. gemma di colore rosso.
e xctqòla'cuore'. telière, sm . ant. artigiano che produce tele.
. da tela. telifònidi, sm . plur. zool. famiglia di aracnidi
telifono *). telìfono1, sm . zool. genere di aracnidi della famiglia
. telìfono2 (telìfonon), sm . bot. ant. aconito.
-anche sostant. 2. sm . lingua di tale gruppo etnico, la
una voce ind. tùlio, sm . (plur. -li). bot
, termine'. teliomicèti, sm . plur. bot. classe di funghi
. micete1). tèlion, sm . in antropometria, il punto che corrisponde
spora. telirizos (telirrizo), sm . ant. varietà di gemma di
'femminile'e $i£ct 'radice'telite, sm . irritazione, arrossamento del capezzolo.
gr. 'capezzolo'. tèlito, sm . ant. pietra pomice, spongite.
v. telitochia). tèli, sm . geogr. nella toponomastica araba collina,
di una voce ar. tellano, sm . ant. banditore pubblico. sansovino
nel 1560). tellinaro, sm . pescatore di telline. cassieri
di un tellinaro. tellinidi, sm . plur. zool. famiglia di molluschi