. stand [stand], sm . invar. padiglione o reparto di
alter, di stanga. standard, sm . invar. livello, grado medio o
il russo tatary. tato, sm . tose. il babbo, il fratello
da tata2. tattamèlla, sm . e f. tose. chi chiacchiera
. da tattamellare. tattamèo, sm . (femm. -a). tose
babbeo, ecc. tattarillo, sm . tose. nella locuz. ridere a
. di tattico1. tatticismo1, sm . ricorso a metodi o anche accorgimenti
deriv. da tattica. tatticismo2, sm . biol. tattismo. = voce
nel xx secolo). tatticista, sm . e f. (plur. m
bartali li raggiunge. 4. sm . comandante di truppe, distintosi per particolari
nel 1542). tattilismo, sm . forma artistica teorizzata e sperimentata da
. da tattile. tattilista, sm . artista o fruitore di opere ispirate
). tattismo { tactismo), sm . biol. movimento di locomozione delle
tatto (ant. tacto), sm . senso che permette il contatto con
. tangere). tatù, sm . zool. nome comune deh'armadillo gigan
tatuàggio (disus. tattuàggió), sm . macchia cutanea permanente per lo più
resta, caro signore. tatuatóre, sm . (femm. -trice). chi
tau (disus. taù), sm . invar. nome della diciannovesima lettera
piani obliqui idealmente tauccólo, sm . ant. chi è al seguito di
= voce espressiva. taucismo, sm . letter. ant. allitterazione del suono
tavola e deriv. taulito, sm . ant. tavolato, palco in legno
anche tavolito. taumasiurgo, sm . letter. ant. inventore di macchine
(v.). taumatògrafo, sm . disus. chi scrive di fatti singolari
tema di yoàcpto 'scrivo. taumatòsio, sm . ant. inventore di macchine bizzarre,
tema di jioiéco 'faccio'. taumatròpio, sm . apparecchio usato agli albori della storia
taumaturgo). taumaturgo, sm . (plur. -ghi, o,
sec.). taumetopèidi, sm . plur. entom. famiglia di insetti
v. taumetopea). tauóne, sm . fis. leptone con massa circa 3500
v. turaco. taurasi, sm . enol. vino rosso secco della campania
'monte'. tàuro1, sm . ani e letter. toro.
v.). taurobòlio, sm . stor. relig. sacrificio di espiazione
da xaftajtxco 'afferro'. taurocolato, sm . biochim. sale dell'acido taurocolico,
da xxelvto 'uccido'. taurodontismo, sm . in paleoantropologia, variazione della forma
òóoùg -óvxog 'dente'. tauròfìlo, sm . letter. appassionato di corrida.
. taurosbranatóre, agg. e sm . letter. che sbrana i tori
gr. xaugojjógog. tauròtrago, sm . zool. genere di mammiferi della
. taulija 'colorazione'. tautocronismo, sm . fis. proprietà di un fenomeno
'tempo'. tautogramma (tautogrammo), sm . (plur. -i). frase
ci si arriva. tautologismo, sm . tendenza alla tautologia. a
négog 'parte'. tautomorfìsmo, sm . biol. esistenza di due forme
col pavimento scoperto. 2. sm . tavellatura. = deriv. da
deriv. da tavella. tavellière, sm . disus. operaio addetto agli ercolai
2. tavéllio (tavìlio), sm . dial. ant. a venezia,
, 7-793: bello- tavellonato, sm . struttura orizzontale costituita tavernèlla (ant
culata; onde co'tavellóne, sm . laterizio forato di notevole larghezza e
. di tavella. taverdéte, sm . ant. febbre petecchiale.
. tavernaro-, ant. tabernaró), sm . pro v-6: son
tavernièri, tavemièro, tevernèro), sm . gestore di una taverna; oste,
. tavolaccino (tavolacino), sm . stor. a firenze e a perugia
. tavolàccio1 (tavolazzo), sm . tavolo di materiale scadente, di