= voce onomat. squìamo, sm . bot. ant. giusquiamo (hyoscyamusniger
, v. squadernato. squiffo, sm . ant. palischermo. varthema,
umore per un pezzo. squilìbrio, sm . mancanza o perdita dell'equilibrio
duzione di oppio. tebaismo, sm . medie. avvelenamento, intossica
re'. tébs, sm . ant. tipo di tassa imposta dai
e aperta; tecc, tegg). sm . sorta di idromele tipico dell'etiopia
di origine indeur. tecadàttilo, sm . zool. ordine di rettili geconidi
. os 'dito'. tecàforo, sm . bot. sostegno dell'ovario o pistillo
v. tegghia. tecchiaiòlo, sm . tose. lavoratore che nelle cave ha
. da tecchiaz. tecchiménto, sm . tose. ant. attecchimento (anche
ca). tecidèidi, sm . plur. zool. famiglia di brachipodi
. tecidea). tècio, sm . bot. parte fertile contenente gli aschi
v. temmirio. tecnèto, sm . chim. tecnezio. f
. tecnèzio (tecnèsio), sm . chim. elemento chimico radioattivo (
. di tecnico. tecnicismo, sm . atteggiamento di entusiastica adesione alle innovazioni
speranza, bisogno. 2. sm . chi incentra la propria attenzione esclusiva-
eseguita da'druiai. 7. sm . lavoratore specializzato che possiede una determinata
azione da tecnificare. tecnìgrafo, sm . tecn. strumento per disegnare rette
. 'scrivo'. tecnita, sm . (plur. -i). letter
óg 'bello'. tecnòcrate, sm . fautore della tecnocrazia. -an
di poesia dell'orrore. tecnofasci§mo, sm . sistema politico oppressivo che fa ampio
sampler e tecnologia digitale. tecnòfobo, sm . chi nutre una grande avversione -tecnologia dolce
(v.). tecnolatra, sm . chi nutre infondata o eccessiva fi
gr. xctxqela 'adorazione'. tecnolètto, sm . ling. vocabolo proprio di un linguaggio
(v.). tecnolinguàggio, sm . tecnolingua. g.
. da tecnologia. tecnologismo, sm . atteggiamento di eccessiva fiducia nei mezzi
deriv. da tecnologia. tecnologista, sm . (plur. 4). spreg
d'azione da tecnologizzare. tecnòlogo, sm . (plur. m. -gl)
fr. technologue. tecnòmane, sm . spreg. chi mostra smodata fiducia
. tecnonìmico, agg. e sm . (plur. m. -ci)
gr. nàùog 'malattia'. tecnopègnio, sm . (plur. m. -a)
. jtóxig 'città'. tecnopolìmero, sm . chim. materia plastica impiegata per
v.). tecnopòlo, sm . area in cui sono raggruppate industrie
(v.). tecnostrèss, sm . invar. situazione di grande affaticamento
v.). tecnotrapianto, sm . operazione chirurgica consistente nel sostituire un
meco, seco. tecodónte, sm . zool. disus. rettile fossile del
orlo dell'osso mascellare. 2. sm . plur. ordine di rettili fossili del
) e òòovg -óvtog 'dente'tecòfori, sm . plur. zool. sottordine di cheioni
. tecolito (tecolite), sm . miner. ant. spongite.
e xidog 'pietra'. tecòma1, sm . e f. bot. genere di
di origine nahuatl. tecòma2, sm . medie. tumore ovarogenetico prevalentemente benigno
tecoméco (téco meco), sm . (plur. -chi-, anche téchi
v.). tecoplasma, sm . zool. membrana solida ed elastica
v.). tecoppa, sm . maschera milanese, ideata nel sec.
! ') tecoppismo, sm . polemismo facile e interessato; opportunismo
. da tecoppa. tecosòmi, sm . plur. zool. sottordine di molluschi
e oò>|ia 'corpo'. tecòstomi, sm . plur. entom. superfamiglia di insetti
e oròbici 'bocca'. tecòstrachi, sm . plur. zool. cirropodi.
, v. tettosagi. tectosilicato, sm . miner. silicato a struttura cristallina
. tetto). tecuro, sm . zool. genere di roditori di piccola