d'agente da telecomunicare. telecomunicatóre2, sm . personaggio televisivo dotato di grande capacità
(v.). teleconcórso, sm . concorso a premi abbinato a una
(v.). teleconduttóre, sm . (femm. -trice).
v.). teleconfrónto, sm . competizione fra emittenti o trasmissioni televisive
v.). teleconsènso, sm . consenso, seguito politico ottenuto attraverso
3: si possono trarre duntelecronista, sm . e f. (plur. m
v.). teleconsulto, sm . medie. sistema telematico che consente
v.). telecontenitóre, sm . trasmissione televisiva che dura alcune ore
(v.). telecontròllo1, sm . sistema di controllo a distanza del
(v.). telecontròllo2, sm . sistema di controllo attraverso un impianto
v.). telecopiatóre, sm . telecopiatrice, telefax. =
burocrazia, ecc. telecretino, sm . chi è rincretinito dall'assistere continuamente
(v.). telecrìtico, sm . (plur. -ci). iron
v.). telecuòre, sm . teleradiogramma cardiaco. = comp
v.). teledivo, sm . (femm. -a). personaggio
v.). teledramma, sm . (plur. -i). componimento
(v.). teledrin, sm . sistema di teleavviso personale che segnala
v.). teledù, sm . zool. midao (mydaus javanensis)
da una voce malese. teleduèllo, sm . confronto televisivo particolarmente acceso fra due
v.). teleelettroencefalògrafo, sm . medie. elettroence- falografo che registra
v.). telefàx, sm . invar. apparecchiatura per la trasmissione
(pégni 'porto'. teleferista, sm . chi è addetto alla manovra e alla
cose o di persone. telefilm, sm . invar. film generalmente di breve
. da telefonino. telefonino, sm . telefono cellulare (ed è di uso
. di telefono. telefonista, sm . e f. (plur. m
telèfio (ant. telèfion), sm . bot. pianta del genere sedo
un tiro telefonato. telefonatóre, sm . (femm. -trice). chi
agente da telefonare. telefòne, sm . region. telefono. pascoli
del secolo xlx. telefonése, sm . scherz. linguaggio criptico e allusivo
dei nomi di patologie. telèfono, sm . impianto che permette di comunicare a
nel 1866). telefono, sm . bot. ant. telefio.
telefio). telefonògrafo, sm . disus. fonografo in cui un elettromagnete
v. telefora). telèforo, sm . disus. teleferica di impianto molto
q) éqio 'porto'. telefotista, sm . e f. telecom. addetto alla
. da telefotografia. telefòto2, sm . disus. apparecchio per segnalazioni a
v.). telegiornale, sm . notiziario televisivo in cui la let
sturbi telegiomalesi. telegiomalismo, sm . giornalismo televisivo. l.
v.). telegiomalista, sm . e f. (plur. m
di yewàco 'genero'. telegoniòmetro, sm . balist. disus. strumento per
deriv. da telegrafo. telègrafo, sm . telecom. apparecchio, impianto con
versamento telegrafico: disposizione impartita mediante telegramma, sm . (plur. -1). messaggio
v. vaglia. telegrafista, sm . e f. (plur. m
est avevamo ragione. teleidrògrafo, sm . teleidrometrografo. = voce dotta
v.). teleidròmetro, sm . idrometro che trasmette a distanza dati
(v.). teleidrometrografo, sm . idrometrografo usato per la trasmissione a
(v.). teleimbonitóre, sm . imbonitore che si avvale del mezzo
v.). teleimpiègo, sm . lavoro impiegatizio svolto a distanza,
(v.). teleinseritóre, sm . nei telex, dispositivo che avvia
(v.). teleinviato, sm . cronista inviato da un'azienda televisiva,
. 6). teleipnòsi, sm . forma di ipnosi attuata attraverso le