stagno2). stannito, sm . chim. sale dell'acido stannoso ottenuto
[osó \. stanno1, sm . ant. posto, sede, dimora
, con assimilazione. stanno2, sm . letter. ant. stagno.
). stanozolòl (stanozolòlo), sm . biochim. ormone an- drogeno anabolizzante
. stàntaro { stènderò), sm . region. ant. stipite di una
di mutar paese. 6. sm . il mese corrente. b.
. da telelavoro. telelavoratóre, sm . (femm. -tricé). chi
v.). telelavóro, sm . lavoro svolto a domicilio o comunque
(v.). telelezióne, sm . trasmissione televisiva di carattere didattico.
di tali vicende. telemacro, sm . fotogr. teleobiettivo con possibilità di
(v.). telemago, sm . (femm. -a). cartomante
(v.). telemanipolatóre, sm . dispositivo impiegato per maneggiare e lavorare
v.). telemanòmetro, sm . manometro usato per la mi- surazionee
xx sec.). tèlemark, sm . sport. nello sci, antica tecnica
tecnica sciistica. telemàrketin ^;, sm . invar. promozione commerciale mirata che
condiscendente. teleobiettivo (teleobbiettivo), sm . fotogr. obbiettivo fotografico dotato di
della creazione dell'universo. teleologismo, sm . principio o concezione teleologica che si
deriv. da teleologia. teleòlogo, sm . (plur. m. -gì)
per via telematica. 2. sm . esperto di telematica. telematizzare,
(v.). telemessàggio, sm . discorso pronunciato da un'autorità politica
v.). telemeteorògrafo, sm . meteor. disus. meteorografo
sec.). telemetrista, sm . e f. tecnico, civile o
manutenzione dei telemetri. telèmetro, sm . tecn. strumento o dispositivo otti
) e nétqov 'misura'. telemirino, sm . mirino galileiano di un apparecchio fotografico
(v.). telemisuratóre, sm . telestrumento di misurazione. -anche:
ella voglia chiamarla. telemita, sm . frate dell'abbazia di thélème. -per
v.). telemetràggio, sm . tecn. misurazione effettuata con il
portata. ti. telemonitoràggio, sm . medie. apparecchiatura con cui si
è relativo al telencefalo. telencèfalo, sm . embriol. segmento anteriore del rosencefalo
(v.). telenegativo, sm . fotogr. lente telenegativa: lente
n. 20). teleneurite, sm . anat. espansione terminale del
(v.). telenotiziàrio, sm . notiziario televisivo, telegior
un telecomando. teleoperatóre, sm . (femm. -trice). chi
v.). teleòstei, sm . plur. ittiol. gruppo di pesci
e òoxéov 'osso'. teleòstomi, sm . plur. ittiol. termine generico,
sec.). telepantoscòpio, sm . tecn. tubo elettrico simile all'iconoscopio
le due domande. telepatismo, sm . l'insieme dei fenomeni telepatici;
delpipnotismo e del telepatismo. telepedàggio, sm . sistema telematico mediante il quale ^
v.). telepilotàggio, sm . teleguida. = voce dotta
v.). teleplasma, sm . in occultismo, ectoplasma. =
'formato'. telepluviògrafo, sm . meteor. apparecchio che registra e
(v.). telepluviòmetro, sm . meteor. strumento per la trasmissione
(v.). telepredicatóre, sm . (femm. -trice). predicatore
v.). telepresentatóre, sm . (femm. -trice). presentatore
v.). teleprocèsso, sm . processo giudiziario trasmesso fonia (v
v.). telequiz, sm . quiz televisivo. s.
v.). teleràdio1, sm . disus. telegramma trasmesso mediante radioonde
v.). teleradiocronista, sm . e f. (plur. m
radio teleprogramma, sm . programma televisivo. m.
v.). teleproiètto, sm . proietto a lunga gittata telecomandato,