partic . nota tonica (anche solo tonica,
il tono di una parola. -in partic . accento tonico: v. accento,
stato di forma (una persona, in partic . un atleta). 5
per rinfrescare e stimolare la pelle, in partic . del viso. l'illustrazione
, buona funzionalità all'organismo. -in partic .: tonificare l'intestino. -
iperb.). - in partic .: forte, fragoroso (la voce
il risultato di tale manovra. -in partic . antonnellière, sm. marin.
poppa). ni. -in partic .: in edilizia, ciascuna delle travi
intessuto con fili ritorti, intrecciati in partic . preziosi o multicolori. -per estens
, sm. letter. mascheramento. -in partic .: maschera che copre la metà
strumento per l'esecuzione della penacapitale (con partic . riferimento alla forca). s
una parte del corpo. - in partic .: distorsione di un arto.
) una parte del corpo, in partic . un arto. sacchetti, 156-61
-spasmo, contrazione dolorosa in partic . delle viscere. a. cattaneo
presenta in un percorso. - in partic .: ansa di un fiume.
abbattuto, scaraventato a terra. -in partic .: investito da un veicolo in
dall'altro lato o all'indietro (con partic . riferimento alla postura del volto degli
storpio (una parte del corpo, in partic . gli arti); che ha
, tessere tratto. -in partic . in fis. e tecnol.,
terapia (un arto). -in partic .: staffa di trazione, v.
tracciata attraverso i campi e usata in partic . per il passaggio di greggi e
. che effettua la trebbiatura (con partic . riferimento alle macchine usate per tale
: macchina per trebbiare cereali, in partic . costituita da un battitore e da
.: riunione di persone, in partic . che chiacchierano, che s'intrattengono
più persone; sollazzo, divertimento (in partic . nelle trébbio2 (tribbio),
, burla nei confronti di qualcuno (in partic . con riferimento figur. agli imprevisti
dir. rom. trebelliano (in partic . nella forma femm. sostant.
di poco valore, e, in partic ., di frutta e verdura.
. passamano, nastro intrecciato. - in partic .: cordone dorato a tre capi
di lino o di canapa grezza (con partic . riferimento all'uso senese).
venditrice ambulante di generi alimentari (in partic . frutta e verdura o di merci
). ant. rivendugliolo, in partic . di frutta e verdura.
di scarso pregio; rivendugliolo, in partic . di granaglie. -anche con connotazione
-sensale di generi alimentari, in partic . di grana- glie. aretino
- anche in forma sincopata, in partic . nell'uso toscano. dante,
e culturale del secolo quattordicesimo. -in partic .: uso linguistico del secolo quattordicesimo
innanzi a cristo. -in partic .: che regna con il nome che
xiii). -anche sostant., in partic . con riferimento a parti, capitoli
per avvolgere a spirale cavi, in partic . elettrici e telefonici. c
buoi o da altri animali, usato in partic . nelle regioni alpine o in luoghi
da treggia. -carrozza (in partic . sontuosa, lussuosa). soldani
cui vige la sospensione delle ostilità. -in partic . tregua armata: quella in cui
in alcuni giorni della settimana e in partic . nella ricorrenza delle festività religiose (in
nella ricorrenza delle festività religiose (in partic . durante la quaresima e l'avvento)
in ambito economico e commerciale relativa in partic . ai dazi doganali, e ai divieti
inquietudini, turbamenti, sofferenze (in partic . d'amore) provocate da eventi sfavorevoli
. nativo, abitante della tracia (in partic . con riferimento a orfeo).
estens.: l'escursionismo, in partic . a piedi o a cavallo.
fittamente ondulata (l'acqua, in partic . di un torrente o del mare)
, il sopraggiungere di qualcuno, in partic . mosso da intenzioni ostili; essere intimorito