dieci 'valli'. -con partic . riferimento a una lima, a uno
di increspature o spigoli). -in partic .: non spezzettato, intero (un
schiaccia tra le dita. -con partic . riferimento al globo terrestre. g
concava o convessa e prominente e in partic ., semiferica, a cupola, a
, ecc. (una cifra, in partic . un prezzo, che poco se
(una parte del corpo, in partic . il petto, i fianchi, il
-paffuto, grassottello (il viso, in partic . di un bambino, anche in
sostanza fluida e viscosa). -in partic .: nel linguaggio dell'industria,
fine delle trattative). -in partic .: l'insieme di incontri e
di popolaccio che il segue. -in partic .: accoglienza, ospitalità riservata a qualcuno
riservati a personaggi di rango elevato, in partic . a personalità straniere residenti o in
di lavoro; retribuzione. - in partic .: stipendio, salario (soprattutto
spagn. tratamiento). - in partic .: banchetto di nozze. -in senso
in un materiale determinati effetti, in partic . per renderne possibile o facilitarne la
adottati nella cura di una malattia (con partic . riferimento alla cura di malati mentali
cui viene applicato (un prodotto, in partic . una lomenti che si prendono prima
e le faccende materiali. -in partic .: condurre la guerra, una campagna
a che fare con lui. -in partic .: avere una relazione sentimentale (per
alto1, n. 14. -in partic .: governare in un certo modo un
(con partic . riferimento al trattamento offerto a tavola
negozio in un determinato modo (in partic . con riferimento al prezzo praticato,
dandone una certa valutazione. - in partic .: tacciare. luca pulci,
un determinato tenore di vita (con partic . riferimento alla qualità dell'alimentazione e
alla conclusione di un accordo (in partic . i rappresentanti di due o più stati
come modo per risolvere controversie, in partic . di politica intemazionale. trattativista
condotto e concluso il negoziato, in partic . per denominare un particolare accordo diplomatico
congiura, cospirazione, intrigo, in partic . volto a rovesciare un ordinamento politico.
. fatto oggetto di una trattativa, in partic . politica o diplomatica; negoziato (
stato ospitato in un certo modo (con partic . riferimento al vitto ricevuto).
per un certo scopo. - in partic .: impugnato (un'arma).
, un trattato diplomatico o politico, in partic . di mediare per la pace o
tariffari e clausolari. -in partic . raccolta ed elaborazione del materiale tecnico
doppi vetri della finestra. -in partic .: far rimanere qualcuno a pranzo o
un tempo più o meno lungo, in partic . perché in preda a una grande
-spettacolo o testo teatrale, in partic . breve e leggero. martello,
signore, da un principe (con partic . riferimento a capitani di ventura a stipendio
a sé, mentre in partic . con una trazione violenta o protratta (
antiche forme di supplizio). -in partic .: sospeso alla croce (cristo)
funzione prep. escluso, eccettuato (in partic . la forma trattone, anche concordato
che pure m'era indifferente. -in partic .: provocato a battaglia. chiabrera
. -anche: trattino tipografico (in partic . nelle espressioni tratto di divisione o intermedio
dimensione prevalente è la lunghezza (in partic . di un filo, di una
piccolo tratto che li riguarda. -in partic .: parte della giornata. g
. -comportamento astuto e proficuo, in partic . in quanto inatteso; colpo felicemente
; scotimento, scossa. - in partic .: tratto di corda, di fune-
14. sorso di bevanda (in partic . di vino). bellincioni,
lancio della rete da pesca. -in partic .: lancio dei dadi da gioco,
un oggetto scagliato a mano (in partic . da una pietra), dal dardo
trattrice1, sf. trattore, in partic . destinato a opere agricole.
ferita, lesione, trauma (con partic . riferimento alla manifestazione generale della lesione