camiciuola. -piccolo disco, in partic . metallico, inserito nei candelieri per
anche. -sedere (in partic . di donna). s.
di perfetta elasticità dei tessuti, in partic . dell'epidermide. rosmini,
della cura delle lesioni traumatiche, con partic . riferimento a quelle dovute ad agenti meccanici
pianta penetrando attraverso una ferita, in partic . per mezzo di spore o conidi.
ferenza, tribolazione, pena, in partic . amorosa; angustia, tormento.
; angustia, tormento. - in partic .: pena infernale. odo delle
-fatica, stento; difficoltà, in partic . nel contrastare il nemico.
lavorazioni particolari (un materiale, in partic . un metallo prezioso). s
di guadagnarsi qualche sostentamento. -in partic .: operaio al seguito di un esercito
venti giorni di travaglio. -in partic .: sofferenza per lo più provocata dall'
, di una norma convenuta - in partic .: trasgressione di un precetto morale.
una legge, un precetto, in partic . un comandamento divino. leggenda aurea
una regola, una norma, in partic . un comandamento divino o, anche,
una legge, un precetto, in partic . un comandamento divino. antonio da
un sentimento intenso e incontrollabile (in partic . dalla rabbia o dal rancore).
un recipiente a un altro. -in partic ., in enologia, travaso del
vasi che lo contengono. - in partic .: emorragia. carducci, ii-6-247
e di primaria importanza statica (in partic . nelle espressioni ponte a travata o
, connesse fra loro. - in partic .: travatura a losanghe, quella costituita
la costruzione di ripari o recinzioni in partic . militari. -in partic.,
recinzioni in partic. militari. -in partic ., in edil. si distinguono:
-trave a sbalzo-, quella, in partic . d'acciaio o di cemento armato,
albero dall'alto e robusto tronco (in partic . nelle espressioni viva o animata trave
il fasciame di un'imbarcazione. -in partic .: baglio. - per estens.
o di condanne a morte (in partic . con riferimento alla forca). -
o meteorite che attraversa il cielo (in partic . neltespressione trave di fuoco).
80 a 120 cm. (in partic . nell'espressione trave di equilibrio).
travi: travisare la realtà, in partic . ingigantendo gli errori altrui. d
, sf. elemento rigido oblungo (in partic . barra o tavola di legno o
alla metà della normale larghezza, in partic . visibili nel fregio di uno scudo.
13. idraul. sbarramento, in partic . in muratura, eretto trasversalmente nel
di un corso d'acqua (in partic . nell'espressione traversa fluviale).
15. metrol. alidada (in partic . nei livelli e nei clisimetri).
i due montanti della porta (in partic . nel calcio). dizionario dello
, di un tratto di mare, in partic . con un'imbarcazione. cravaliz [
e alla direzione del vento (in partic ., quando il mare è agitato
4. attraversamento di un territorio, in partic . di animali. -anche: il
; che costituisce una scorciatoia (in partic . nell'espressione via traversa).
17. strada secondaria, in partic . disagevole e accidentata; scorciatoia.
fra loro oggetti o elementi. -in partic .: nei ponti in legno, ciascuna
sop da taglio (in partic . nel linguaggio della scherma). portare
numerato, vestiti da donna). -in partic . nell'espressione en tracoperto, in
cambio di abiti e di identità, in partic . in una rappresentazione teatrale.
e si applica elementi posticci, in partic . per nascondere la propria identità o
degli altri divulgandoli per propri, in partic . nell'attività letteraria o pubblicistica
-anche: l'insieme degli impiegati, in partic . delle strutture burocratiche pubbliche (e
un ceto impiegatizio di basso livello, in partic . dell'amministrazione pubblica, rivela scarso
proprie dell'argomento. usato in partic . nella costruzione dei solai.
o di una parte di legno (in partic . le coste travicèllo, sm.