Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Partic. Torna alla lista

Numero di risultati: 25205

vol. XXI Pag.28 - Da TOPICALE a TOPO (2 risultati)

voce di area sett. e, in partic . milan., deverb. da [

2. figur. persona, in partic . bambino, di corporatura minuta (

vol. XXI Pag.342 - Da TRIFLAUTO a TRIFORIO (5 risultati)

voce di area seti (e, in partic ., piemont., lomb. ed

di area però merid. e, in partic ., tosco-umbra), inconspecie annua

a quella di tale genere. -in partic .: trifoglio acuto o ecc.

. ricoperto di erbe selvatiche, in partic . infestanti. - anche in un contesto

olio, aglio e prezzemolo (in partic . funghi, frattaglie, verdure varie,

vol. XXI Pag.343 - Da TRIFORME a TRIGESIMO (3 risultati)

mostri, a esseri fantastici (in partic ., nella mitologia classica, la chimera

quanto cammina appoggiandosi sul bastone (in partic . con riferimento a una persona anziana

generazioni (un ciclo riproduttivo, in partic . quello di alcune rodoficee).

vol. XXI Pag.344 - Da TRIGINO a TRIGO (1 risultato)

lo ro carni e in partic . del mullus barbatus (triglia di fango

vol. XXI Pag.345 - Da TRIGO a TRIGONOMETRIA (3 risultati)

varie specie della famiglia dasiatidi e, in partic ., della dasyatis pastinaca.

in altri semi vegetali, usato in partic . come disinfettante. l.

miglia crotalidi molto diffuso, in partic . in america; la specie più

vol. XXI Pag.346 - Da TRIGONOMETRICAMENTE a TRILINEO (1 risultato)

con i procedimenti della trigonometria (in partic . applicata alla topografia geodetica).

vol. XXI Pag.347 - Da TRILINGAGGIO a TRILLATO (6 risultati)

antichi velieri, salda legatura, in partic . delle sartie, costituita da un

lingue (un testo). -in partic .: che registra parole e locuzioni di

una comunità, di un territorio (in partic . con riferimento alle zone di confine

acuto e vibrato (la voce, in partic . per esprimere gioia, allegria)

gheggiante (un uccello). - in partic .: frinire (la cicala, il

prodotto meccanicamente o elettricamente; in partic .: squillare (un campanello, la

vol. XXI Pag.348 - Da TRILLEGGIARE a TRILUSTRE (3 risultati)

emesso da uno strumento. - in partic .: mezzo trillo: mordente, semitrillo

, agg. biol. trilobato (in partic . nel linguaggio bot.).

del linguaggio degli annunci economici, in partic . giornalistici). - anche sostant

vol. XXI Pag.349 - Da TRIM a TRIMETRO (2 risultati)

mesi prima di una scadenza, in partic . contrattuale (un preavviso).

periodo di tre mesi. - in partic .: ciascuna delle tre parti, ciascuna

vol. XXI Pag.350 - Da TRIMILLENARIO a TRINAME (1 risultato)

o dilettantesco uno strumento musicale, in partic . a corde; strimpellare. -

vol. XXI Pag.351 - Da TRINAMENTE a TRINCATO (2 risultati)

stessa cosa tre volte. - in partic .: nel linguaggio ecclesiastico, celebrare tre

è stato bevuto con avidità (in partic . una bevanda alcolica).

vol. XXI Pag.352 - Da TRINCATORE a TRINCERATO (2 risultati)

al raggiungimento di un obiettivo, in partic . nella conquista amorosa. goldoni

opere difensive (un luogo, in partic . una città, una piazzaforte,

vol. XXI Pag.353 - Da TRINCERAZIONE a TRINCIANTE (5 risultati)

, sf. operazione di scavo, in partic . compiuta in cave di pietra.

, reduce della guerra 'i5-i8, in partic . in quanto sostenitore di istanze nazionalistiche

ricurva simile a un falcetto. -in partic .: strumento usato dai calzolai per

taglio, suddivisione, spezzettamento. -in partic .: frazionamento di un territorio.

tagliente, affilato (una lama, in partic . di un'arma).

vol. XXI Pag.354 - Da TRINCIANTE a TRINCIARE (5 risultati)

. scialle di panno fine, in partic . portato un tempo dalle donne durante

usato per tritare la paglia, in partic . applicato ad alcuni tipi di trebbiatrice

. -calpestare il suolo, in partic . eseguendo passi di danza.

prima di servirle, scalcare (in partic . con riferimento all'opera del trinciante

più in modo avventato e immotivato (in partic . nell'espressione trinciare giudizi).

vol. XXI Pag.355 - Da TRINCIASTOCCHI a TRINELLATORE (1 risultato)

in piccole parti o pezzi (in partic . con riferimento alle carni cucinate)

vol. XXI Pag.356 - Da TRINGA a TRINO (3 risultati)

tra le tre persone divine, in partic . nei primi secoli della chiesa.

. può indicare l'ordine stesso, in partic . nell'espressione trinitari scalzi: l'

dogma cristiano della trinità (e in partic . con l'espressione dio uno e

vol. XXI Pag.357 - Da TRINOME a TRIONFALE (2 risultati)

si è sposata tre volte (in partic . come titolo di una commedia del firenzuo-

o esibito durante un trionfo (con partic . riferimento a quello tributato dagli antichi

vol. XXI Pag.358 - Da TRIONFALISMO a TRIONFANTE (2 risultati)

la meglio, che trionfa, in partic . su un'ideologia o su una confessione

un generale vittorioso, e, in partic ., un condottiero dell'antica roma cui

vol. XXI Pag.359 - Da TRIONFANTEMENTE a TRIONFARE (1 risultato)

una persona, la bellezza, in partic . femminile). fagiuoli, xv-32