, gradevole floridezza del corpo, in partic . femminile, di una parte di esso
sm. oggetto di vario materiale (in partic . metallico) che ha la forma
e si servono le vivande (in partic . dolce e frutta); piattino
5 e i 30 mm, impiegata in partic . come armatura di costruzioni in cemento
ant. tagliare, accorciare (in partic . i capelli). fasciculo di
(una parte del corpo, in partic . nell'espressione ben tondito).
sbarrato (gli occhi), in partic . per lo stupore. storia di
). emesso, fuoriuscito, in partic . attraverso il fenomeno fisiologico della traspirazione
delle piante cormofite (e, in partic ., attraverso le foglie). -traspirazione
che può essere trasferito (e, in partic ., portato in ta verlaine che
trasponevamo nell'avvenire. -in partic .: spostare le parole nel periodo rispetto
fissi propri di talune lingue (in partic . il latino). - anche assol
costituenti di una parola composta (in partic . traducendo da una lingua ad un'
muovere ciò che è inamovibile (in partic . per forza di fede).
, spostamento semantico; estensione, in partic . di natura metaforica. - anche
o persone sono collocate o, in partic ., facendo oltrepassare un ostacolo,
9. spostare elementi della frase, in partic . anteponendoli o posponendoli rispetto all'ordine
tono diverso da quello originario (in partic . nella musica vocale, per adattare un
trasferire il soggetto da riprodurre, in partic . un testo, dalla matrice originaria al
all'interno di stabilimenti industriali. -in partic .: canale trasportatore-, quello che sfrutta
attività che garantisca tale servizio (in partic . al plur., nelle espressioni
come distratta, senza trasporti. -in partic . passione, sentimento d'amore. -anche
il dipinto stesso trasportato). - in partic . trasporto a stacco: trasferimento del
. -strumento traspositore. strumento, in partic . a fiato, la cui notazione richiede
normativa di determinate lingue. - in partic .: iperbato. galileo, 4-2-452
interno di una parola. - in partic .: metatesi. p. f
, un elemento). - in partic .: trapiantato (un albero).
, amena, ricreativa (e, in partic ., quella che si pratica con
, al piacevole passatempo. - in partic .: giocattolo, balocco.
chi costituisce oggetto d'amore (con partic . riferimento a cupido). beatrice
pratica (o ritenuta tale). -in partic .: attività intellettuale fine a se
. ant. in forma concordata (in partic . al femm.) con l'
di umidità (un liquido). -in partic .: in fisiologia, filtrare attraverso
-colare da una pianta, in partic . opportunamente incisa (una linfa,
4. emettere le sostanze, in partic . lasciar passare all'esterno i liquidi
divenire umido, rorido esternamente (in partic . a causa della differenza di temperatura)
o un moto obliquo o perpendicolare (con partic . riferimento a strade o a vie
vuole punire (una vendetta; con partic . riferimento ad azioni compiute da organizzazioni
di valore e di significazione (con partic . riferimento a concetti filosofici).
(un elemento). - in partic . onda trasversale, v. onda,
e di atterraggi di fortuna (in partic . con riferimento ai primi storici voli
tirare, il trarre. - in partic .: il tirare in barca le reti
di persone ridotte in schiavitù (con partic . riferimento a quella attuatasi fino a tutto
io. nelle repubbliche italiane, in partic . tra il xiv e il xvi
-coscrizione militare, arruolamento, in partic . per sorteggio. pisacane,
giovani al servizio militare. -in partic .: sorteggio dei cavalli nel palio di
15. disus. commercio, in partic . di derrate alimentari o di cereali
una determinata quantità di merci, in partic . cereali. m. villani
essere fatto oggetto di trattativa. -in partic .: che può subire una riduzione a
con facilità (un materiale, in partic . una roccia, un legno, una